TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] da affreschi che sostituivano, nei palazzi provinciali, le decorazioni in rilievo delle reggie d'Assiria. La pittura veniva applicata sopra un intonaco di calce al di sopra di un plinto di asfalto di circa 50 cm. Le scene erano disposte su un doppio ...
Leggi Tutto
Vedi BLERA dell'anno: 1959 - 1994
BLERA (v. vol. II, p. 115)
G. Colonna
Cittadina etrusca di nome ignoto (*Plaisra?), posta sulla Via Clodia a c.a 42 miglia da Roma. Divenuta municipio romano in età [...] inizî del IV sec., è la Grotta Pinta, a pianta oblunga con colonna tuscanica al centro e pareti dipinte su spesso intonaco con un kỳma nero su zoccolo rosso. Dalla stessa località Casetta viene una statua di leone di IV sec., mentre il tempietto ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] il passaggio rituale. Le pitture che ricoprono le pareti dei templi erano eseguite a tempera con colla sull'intonaco. La tecnica, alcune particolarità della composizione e gli oggetti rappresentati (vestiario, armi, finimenti, ecc.), collegano queste ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] contiene, oltre ad una ricca collezione di molteplici piccoli ritrovamenti, in particolare oggetti di terracotta, scarsi resti d'intonaco di parete, ad esempio un pezzo di fregio con. uccelli simili ad aironi dipinti con stile pastoso tra piante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel suo momento più alto la civiltà figurativa del Quattrocento ha due polarità preminenti, [...] colline azzurre; quelle strade cittadine, di case borghesi ben costruite, con le crociere di legno appena piallato e l’intonaco ancora fresco, percorse dai cavalli ingualdrappati dei corteggi reali fra i colori araldici delle divise dei paggi e degli ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] lineare semplicità, non scevro però di alleanze di stampo francese, memore del Petitot e ravvivato dal caldo colore dell'intonaco giallo ocra delle facciate, che non discordava dal cotto caro ai Farnese.
Il B. sposò Geltrude Cocconcelli e, dei ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] la ricchissima decorazione di marmi policromi e di mosaici (9°-10° sec.) – che dal 1932 sono stati riscoperti sotto l’intonaco posto per esigenze di culto quando l’edificio fu trasformato in moschea dopo la conquista ottomana –, lo sviluppo in audace ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di collegamento, s'innalza il tetto. Si riempiono poi i vani dell'ossatura con muri di fango e ciottoli, rivestiti da uno spesso intonaco formato di calce, poca sabbia o terra, e stoppa. Raramente si usano i muri di calce e mattoni, e quando si usano ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] perfetta armonia di linee, di colori e di luci, meglio palese dopo recenti restauri, che ogni particolare, dal verde dell'intonaco al legno dei cinquantotto banchi a leggio, ai quali i codici sono ancora fissati da catene di ferro, dalla porta (v ...
Leggi Tutto
TERRAZZA
Ernesto Leschiutta
. Si dicono a terrazza le coperture orizzontali degli edifici. In esse possono distinguersi due sistemi: quello statico portante e quello impermeabilizzante. Diverso è stato [...] pendenze della terrazza, generalmente dall'i al 2%, e su queste la cosiddetta camicia di calce, una superficie d'intonaco, che ha lo scopo di rendere la superficie meno scabrosa. Questi piani inclinati convergono in determinati punti delle murature ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...