RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] Vittorio Bigari. Di grande interesse per la scuola romagnola del Trecento sono i dipinti murali, scoperti nel 1917 sotto l'intonaco dell'abside e altri negli ambienti attigui.
La chiesa di S. Giuliano, ricostruita nel sec. XVI sull'area della vecchia ...
Leggi Tutto
GALLERIA (XVI, p. 293)
Gastone MARESCA
Le principali costruzioni di gallerie in questi ultimi quindici anni non sono state realizzate nel campo ferroviario, come per il passato, ma per strade, metropolitane [...] per protezione diretta di gallerie in rocce, che non richiedono altro rivestimento portante, sia per impermeabilizzazione ed intonaci interni.
Sicurezza degli operai. - Per migliorare le condizioni di lavoro si sono perfezionate la ventilazione e l ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] moderno, che tende a rivestimenti murali di natura più solida, rivestimenti che vanno dalla tinta a colla, al masonite, dall'intonaco ruvido alla lincrusta, al marmo, dal tekko allo stucco, e dalla pergamena naturale al legno, mentre l'impiego della ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] di terra e paglia e intelaiati da travi e paletti, in evidente funzione antisismica; un grosso strato di intonaco rivestiva le pareti; e gli ambienti coperti più importanti erano adornati con uno zoccolo di lastre alabastrine variamente screziate ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ugo ANTONIELLI
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a SO. [...] gli avanzi della pavimentazione (tegoloni bipedali su strati di cocciopesto e riquadri marmorei), dei pilastri in laterizio, dell'intonaco a musaico di paste vitree, che certo adornava le pareti lignee. Un tetto composto di tegole di rame dorato ...
Leggi Tutto
SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo)
Fernando Marcolongo
Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] vernici contenenti il piombo e i lavori di industrie poligrafiche con uso del piombo, i lavori di pittura, d'intonacamento, di limature, ecc., con materiale contenente piombo, ecc.
Alla diagnosi medico-legale del saturnismo è strettamente connessa la ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 'esistenza di un tempio romano, che è stato datato al I sec. sulla base dei materiali. L'edificio aveva muri molto spessi intonacati in rosso-ocra; il pavimento era costituito di lastre di marmo di La Villette (presso Aime); basi e capitelli erano di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] del 1317 anno della sua canonizzazione, con s. Luigi di Francia e s. Elisabetta d’Ungheria. Come dimostrano gli attacchi degli intonaci, questa dovette essere l’ultima parte eseguita del lavoro. Si apre qui la questione del legame del M. con la ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] nasce anche l'accezione di «superficie di sacrificio» come è intesa nel linguaggio tecnico attuale: non più un intonaco o un rivestimento visibile, ma uno strato invisibile, applicato nella fase conclusiva dell'intervento e destinato a deteriorarsi ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] dell'architettura minoica; muri a piccole pietre e terra, traversati da travi e coperti da uno spesso strato di intonaco. Gli ortostati sono coperti da un sottile strato di stucco. Sono frequenti le panchine alle pareti. I pavimenti sono ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...