MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] 1952, su un terreno donato dal padre a Gavirate, poco distante da Varese, Morselli si fece costruire una casetta dall’intonaco rosa, squadrata, a un piano, da lui stesso disegnata.
Sarebbe diventata il suo eremo, con pochi lussi, qualche comodità (si ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (v. S 1970, p. 400)
G. Karamitru-Medesidi
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] . Solo un certo numero è sfuggito alla sistematica spoliazione.
I lati interni delle tombe in muratura sono rivestiti di un'intonaco biancastro e sono ornate nella parte superiore da una fascia rossa. Le due colonne ioniche con anthèmion dipinto si ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] "tectum ex fornicato opere picturisque ornatum conspictur" (S. Congregations condilii Relationes, 1599, p. 26), ma le pareti rimasero prive di intonaco fino al 17° secolo.Tra gli arredi si sono conservati il bel coro ligneo a intarsi ancora di forme ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] costruzione ma formano una struttura autonoma suscettibile di essere utilizzata per lavori delicati come la posa d'intonaco; di tale sistema ovviamente manca qualsiasi traccia rilevabile nella tessitura muraria. Le uniche fonti per ricostruirne l ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] , il diacono Conone di Gerusalemme (Vlaminck, 1900; Kroll, 1988, p. 87, fig. 67). Sul più antico strato di intonaco conservato sul muro di questa stanza sono presenti iscrizioni dipinte che fanno riferimento a martiri cristiani, elemento che potrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA (v. vol. III, p. 1080 e S 1970, p. 365)
Z. Tarzi
Il sito fu identificato dal francese A. Court che nel 1827 menzionò le rovine di «Heddé», delle quali riconobbe [...] e di lastrine di schisto ardesiaco per i particolari architettonici (modanature, pilastri, cornici, archi e nicchie), il tutto rivestito con intonaco a base di calce. La forma del monumento è abbastanza semplice: un corpo quadrato a mo' di basamento ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] 'arco trionfale, con il Cristo sul globo e i dodici apostoli, scoperti alla fine del secolo scorso sotto uno strato di intonaco, furono in gran parte restaurati e rifatti. L'intradosso dell'arco è decorato da tredici immagini clipeate. Il medaglione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] netta distribuzione delle funzioni. La tecnica edilizia predilige ora grandi blocchi di pietra squadrati, rivestimenti in pietra e intonaco per i pavimenti, ad affresco e pietre pregiate per le pareti dei vani di rappresentanza. Le facciate esterne ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] di S. Maria di Pignano a Ragogna (Joppi, 1890, pp. 88 s.), recentemente riemerso sotto uno spesso strato di intonaco, del quale rimangono tracce di una Annunciazione e figure frammentarie di Apostoli (La conservazione…, 1987, p. 222).
Completamente ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] ’ospedale S. Paolo sono articolati secondo una semplice partitura delle aperture, ampie e salubri, in un paramento murario a intonaco a fasce e lievi articolazioni in termini di aggetti e arretramenti, che conducono la vista e la circolazione agli ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...