PITTURA - Pigmenti pittorici
S.B. Tosatti
In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. [...] campiture di base per i pigmenti di colore più vivido e squillante, che venivano sovrapposti successivamente, a intonaco asciugato - 'a secco' -, a tempera. Sono appunto questi ultimi, i pigmenti artificiali o semiartificiali (biacca, cinabro, minio ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] omayyade di 'Anjar (Libano). Costruito interamente con muri di terra rivestiti di stucchi verso l'interno e di intonaco all'esterno, ricorda il famoso palazzo di Ruṣāfa (Siria settentrionale). Raqqāda è però ben lontana dall'aver rivelato tutti ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (v. vol.II, p. 275)
A. Dreliossi
Le conoscenze sui monumenti e la storia dell'isola si sono arricchite in questi ultimi decenni grazie a nuovi studi ed esplorazioni. [...] dell'abitato, si conservano, emergenti da terra, nove costruzioni in muratura con copertura a cupola e rivestimento di intonaco all'interno, che sono indicati come tombe di epoca paleocristiana. Presso questa necropoli è stato recentemente segnalato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Poseidonia e la Tomba del Tuffatore
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] formale e tecnica: le figure sono eseguite ad affresco sulla base di un disegno preliminare realizzato con una punta sull’intonaco fresco, che viene poi campito con il colore. Una tecnica analoga a quella adottata, in negativo, dai pittori dei vasi ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECΤILE, Opus (v. vol. VII, p. 145)
K. M. D. Dunbabin
Opus (v. vol. VII, p. 145). La definizione opus s. è usata nella moderna letteratura archeologica per [...] s. vero e proprio, in cui un motivo è composto da elementi separati giustapposti su un fondo di malta o intonaco. La decorazione figurata nella tecnica dell'incrostazione compare intorno alla metà del I sec. d.C.; si ritiene (Asemakopoulou-Atzaka ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] con quattro colonne sui lati e sei sulla fronte. Alle spalle del tempio, un portico rettangolare che conserva ancora tracce dell'intonaco dipinto. Ad E del tempio, una roccia ricoperta in parte di muratura, cava internamente e con un foro al centro ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] dalla ricomposizione che l'Istituto centrale del restauro poté farne grazie alla minuziosa raccolta dei brandelli di intonaco dipinto disposta dal F. subito dopo il bombardamento.
La notorietà acquistata con i restauri del periodo postbellico ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] pp. 24-48; P. Portoghesi, La palazzina romana, in Casabella, XXXIX [1975], 407, p. 20).
Il volume squadrato dell'edificio, di intonaco bianco con un disegno a quadrati, è scavato sul fronte verso il fiume da una serie di logge continue e vetrate, con ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] pittori e scalpellini dell'Italia settentrionale nella sua fondazione di Niederzell, come dimostrano tra l'altro i resti d'intonaco delle pareti recanti tracce di affreschi e i frammenti provenienti dalla sbarra del coro scoperti nel corso dei lavori ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (v. vol. VI, p. 666)
W. Karnapp
Th. Ulbert
Nuove importanti indagini sono state compiute negli ultimi anni dall'Istituto Archeologico Germanico.
Le mura. [...] . In relazione al transito dei pellegrini va visto pure il vano aggiunto a questo complesso verso N, il cui intonaco conserva numerosi graffiti in greco e in arabo; evidentemente anche il grande cortile a peristilio serviva a raccogliere i pellegrini ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...