PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] i papiri dal cartonage di mummia, è stato accennato più volte all'uso di soluzioni acide per sciogliere l'intonaco calcareo e ad altri difficili procedimenti. Probabilmente non tutte le fabbricazioni sono identiche: M. Norsa riuscì a staccare con ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] segno di bellezza o di ornamento: esso appariva qui freddo e muto con le sue pareti lisce, uniformi, coperte d'intonaco senza decorazioni, senza cornici né al sommo né intorno alle finestre e alle porte. Nessuna più chiara prova della diversità di ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] pubblici sono in genere rivestiti, talvolta costruiti, di marmo, mentre gli edifici commerciali e privati sono in laterizio senza intonaco. E questo laterizio non solo è variato nel colore, ma è ricco di motivi decorativi e ornamentali.
Ecco dunque ...
Leggi Tutto
RUMORI, Attenuazione dei
Ugo BORDONI
Il problema dell'attenuazione dei rumori (o "disturbi acustici" in genere) e in particolare del rumore urbano, deve la sua importanza crescente sia allo sviluppo [...] vetro dello spessore di 3 mm., r ha rispettivamente i valori 0,02-0,007 e 0,004; per una parete formata da uno strato d'intonaco usuale dello spessore di 4 cm., su lamiera stirata, r ha i valori 0,005, 0,004, 0,001, ecc.); d'ordinario, i valori di r ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] professionale richiesta non è tanto quella di confezionare e mettere in opera i mattoni e l'impasto dell'intonaco e delle coperture, quanto quella dei carpentieri che debbono individuare, valutare e assemblare gli elementi lignei che vengono ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] nella posizione di rinvenimento, si può procedere al recupero con l'aiuto di un supporto rigido. Frammenti di intonaci crollati in significative concentrazioni, ad esempio, possono essere tenuti insieme con bende imbevute di consolidante, in modo da ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] grandi modelli ionici o microasiatici. Sul loro declivio si impostano talvolta semplici strutture rettangolari in mattoni crudi rivestiti di intonaco o stucco e, sulla sommità, il coronamento è spesso costituito da un cratere per le libagioni o da un ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] cotta, con la estremità allargata intinta di vernice rossa, nera o bruna erano inseriti in uno spesso strato di intonaco di fango per formare uno strato protettivo ornato con disegni. Questa tecnica elaborata, benché imitata in altri luoghi, fu ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] : accanto al mattone, che continua a essere il materiale d'elezione nella regione, viene usata anche la laterite intonacata, secondo una tecnica di derivazione Khmer. Le coperture delle sale colonnate antecedenti le torri-reliquiario e i tetti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] la presenza di tali quadri fessurativi appena si possa ispezionare l’intradosso delle volte, spesso ricoperto da strati di intonaco disposti successivamente. Un esempio in tal senso è offerto dalle volte degli ambulacri che corrono lungo le pareti ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...