L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Sofia in periodo ottomano hanno storie diverse: Mehmet II risparmiò quelli della cupola e dei pendenti, ma fece ricoprire con l’intonaco i mosaici nella parte inferiore dell’abside dove poi fece inserire il mihrab. Un registro in cui vengono citati i ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] , implica che essi lavorarono sempre sotto stretto controllo del maestro e probabilmente sulle sinopie da lui tracciate sull'intonaco. Si potrebbe per esempio supporre che, eseguiti gli affreschi sul lato esterno del primo dormitorio est, quasi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] di una decorazione che doveva essere molto ricca, resti di pitture parietali, di mosaici con tessere di pasta vitrea, di intonaco decorato con gusci di conchiglia. I rinvenimenti segnalano l’utilizzo dell’edificio fino al V sec. d.C., con alcuni ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] rifiutati ulteriori anticipi al M. e bloccati i lavori di cui era competente la Fabbrica, come la smaltatura a intonaco fine, presumibilmente finanziata in proprio dall’artista per evitare altri ritardi.
Nel novembre dello stesso anno fu disposto un ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] Ovunque l'arte musiva fosse praticata, era necessaria un'organizzazione di tipo industriale: l'appuntamento del letto d'intonaco e dei disegni preparatori, l'erezione delle impalcature e infine l'allettamento delle tessere richiedevano la presenza di ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] . Sono al centro dell'impluvio o sotto il colonnato del peristilio. Si trovano cisterne col tetto sopportato da pilastri. L'intonaco delle pareti è bianco con fasce in rilievo o a falsi conci, delineati con incisioni. Le decorazioni e la policromia ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] una loro gerarchizzazione in verticale secondo la canonica scansione che prevede l'enfatizzazione di un piano nobile. All'intonaco, o a un rivestimento in pietra, viene affidato il compito di creare l'illusione di unitarietà del risultato figurativo ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] L, R). I muri delle case sono in genere costruiti di rozze pietre tenute insieme con argilla giallastra. Sono ricoperti di intonaco di fango, di argilla e di stucco a seconda delle circostanze. Talvolta agli angoli sono usati grandi blocchi e i muri ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] pitture, insegne di botteghe, da numerose iscrizioni elettorali dipinte e da tutto ciò che andavano incidendo con una punta nell'intonaco gli oziosi e i ragazzi delle scuole; ai quali ultimi andranno, tra le altre cose, assegnate le reminiscenze dell ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] antichi, per es., di quelli egiziani; l'artista dipingeva rapidamente sullo stucco bianco ancora fresco, applicato al primo intonaco del muro; i colori venivano sovrapposti, il primo servendo di fondo a quelli successivi, eccezion fatta per il ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...