La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] navi e soldati. Allora Antipatro scese senz'altro a guerra aperta contro di lui; Agide ritornò nel Peloponneso e prese l' di ritrovare, onde il viaggio risulta vano) e da quello intorno alla grande muraglia costruita da A. per contenere l'impeto dei ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] pompa. Il canale di scarico, quando non finisce in luogo aperto di deposito, termina in una fossa dove le scorie si sollevano da un lato si continuano a costruire caldaie cilindriche con pressioni intorno a 15 atmosfere e anche meno, con le caldaie a ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] dire, forma l'anima della società, un centro intorno a cui si svolgono i rapporti con le potenze soprasensibili non l'unico) dei modi in cui ebbe origine l'altare (v.). All'aperto l'altare trae origine spesso - come si vede presso gl'Israeliti - da ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] regioni nelle quali era diffusa la cremazione.
Recinti funerarî: intorno a tombe sia di cremati sia di inumati, apparvero non sopra, ma dentro di esso e si vede attraverso la fronte aperta. Nella tomba di Cino de' Sinibaldi, nel duomo di Pistoia, Cino ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] Spagna, in Portogallo e in Sicilia, e più tardi, intorno al sec. XII, nelle città marittime che hanno avuto più comune chiuso: l'Italia".
È cessata quindi la distinzione fra comuni aperti e chiusi e i dazî interni sono attualmente sostituiti da poche ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] definiti (laghi e paludi); mentre a sud il confine può essere considerato aperto. A ovest e a nord essa è bagnata dal Baltico (golfo di popolare, molto ricca, le canzoni epiche si aggirano intorno ad un eroe mitico, Kalevipoeg, e contengono elementi ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] romano. Ormai il giardino non era più limitato ad alcuni piazzali intorno alla casa, come nelle ville più antiche, ma era divenuto "segreti" dei cortili del castello di Mantova, quasi stanze aperte, si apre poi a nuova vita con il giardino del ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] stesso impasto refrattario, costituenti come un massiccio e voluminoso involucro. A fare intorno a questo un gran fuoco, il calore scioglierà la cera, che da un foro aperto in basso colerà via; resterà così vuoto fra i due rivestimenti esattamente ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] un canale circolare di refrattario che sovrasta il bagno ed è aperto verso l'alto. Un tipo di forno adottato da alcune fonderie corrente che viene inviata dall'esterno in più spire avvolte intorno al nucleo.
Nei forni Kjellin (v. illustrazione alla v ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] due ruote riunite da un asse, sul quale è bilanciato il cassone aperto di dietro e da cui si diparte il timone con giogo per il insieme due cingoli che si avvolgono da una parte e dall'altra intorno al carro per tutta la sua lunghezza e che il carro ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...