BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] , suo primo biografo (Zwettl, Stiftsbibl., 144, c. 26r; intorno al 1180).Per lo più giovanile o nel pieno della vita adulta di Montiéramey (1137-1163), a proposito del quale rimane aperto il problema se B. lo abbia composto interamente oppure se ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] dell'alta aristocrazia, fino allo scontro aperto (1399-1400).Le conseguenze della regressione la sua diffusione rimase circoscritta entro i confini della regione boema. Intorno al 1050 una riforma monetaria ridusse il diametro della moneta a ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] Il suo capitolo giovanile è anzi tuttora un problema aperto nella sua storiografia critica, sempre ardua per l' pitture, ma sono sufficientemente indicativi per proporre una datazione intorno al 1464. A queste date vanno avvicinate certamente due ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] Articolata su due piani, di cui quello inferiore risulta aperto da tre arcate eguali a tutto sesto, la Torhalle AASS, Septembris, I, Paris-Roma 1868, pp. 299-304), copiate intorno al 1150 in un'unica raccolta, forse in possesso dei canonici di ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] ebbe stretti leganii con l'Accademia di Francia a Roma, aperta nel 1666, sia per affinità di spirito sia per conoscenze tra il 1675 e il 1683 quando divenne cieco, presuinibilmente intorno al 1680. Nel 1681 Cristina nominava per la prima volta il ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] chiuderebbe l'opera di Lanfranco; inoltre accettare la proposta di un cantiere aperto e operante fino a questa data significherebbe anche mettere in crisi tutto il sistema che ruota intorno al duomo di M. e che da questo è stato permeato.Il progetto ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] più netta. Si tratta infatti o di una struttura in muratura, aperta al centro da una porta, del tipo di quella ancora in de quadripertito exercitio cellae) il pensiero certosino elabora intorno a questa parte fondamentale una concezione teologica. La ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] mosana dell'ambito di Hugo di Oignies databile intorno al 1240 e tradizionalmente legata al nome del vescovo essere stata invece realizzata in una bottega ligure particolarmente aperta agli influssi della cultura tardogotica d'Oltralpe (Di Fabio ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] di un ambiente nel sottotetto della navatella destra, aperto sulla chiesa da una finestrina e decorato con affreschi linguaggio gotico (Bozzoni, 1984). La Santa Clara a Santarém, costruita intorno al 1272, è l'unica della prima fase che conserva l ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] acefalo, in atto di scrivere su un libro posato aperto sulle ginocchia, appare di sicura autografia arnolfiana) e tre ricostruzione della chiesa di Santa Croce a Firenze, decisa intorno agli anni novanta, anche se i lavori non iniziarono che ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...