Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] 1948. Si tratta di un padiglione rettangolare in pietra e mattoni, aperto su tutti e quattro i lati, con uno o due archi . Tuttavia in molti casi la datazione di tali oggetti si colloca intorno al sec. 12° e quindi resta incerto se essi si debbano ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] piani aveva installato il proprio studio, un belvedere aperto attraverso tre bucature di sapore loosiano verso il panorama . 71, n. 422, pp. 83-108; R. Birolli, M. P. è vissuto intorno al 1933 ed è morto nel 1890, in Quadrante, 1933, n. 7; A. Cederna ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] onore della Reale Accademia di Stoccolma. Mantenne inoltre sempre aperto un canale privilegiato con la Russia, dove nel battaglie, imitando la maniera di Francesco Casanova e Joseph Vernet. Intorno al 1815 si trasferì a Varsavia, mentre tra il 1817 e ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] in tutta questa prima fase, il problema della datazione resta tuttora aperto, con oscillazioni che vanno dal 1178 ca. agli anni compresi miniatura raffigurante l'amanuense Eadwine, che fu aggiunta intorno al 1160.Accanto a questo salterio di grande ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] spicchi poggiano su enormi pilastri rotondi; il muro meridionale della sala, aperto da feritoie, ha uno spessore di 3 metri. Tenuto conto della figurano in un disegno eseguito da un viaggiatore tedesco intorno al 1750 (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Cgm ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] documentata da una foto (Ewald, 1963, p. 102).
Intorno al 1682 il G. lasciò Pontremoli e intraprese un viaggio Iacopo tra i Fossi realizzò la sua prima importante opera in luogo aperto al pubblico: la grande tela ottagona, databile agli inizi del 1689 ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] di S. Martino a Lucca, resta ancora sostanzialmente aperto, malgrado si confermi ipotesi assai probabile l'identità 1964", Pistoia 1966, pp. 163-179; G. Brunetti, Indagini e problemi intorno al pulpito di Guido da Como in S. Bartolomeo a Pistoia, ivi, ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] ad archetti pensili, una cornice al di sotto del rosone e, intorno a questa, formelle in rilievo con i simboli degli evangelisti e Dei due fu portato a termine solo il primo, aperto sulla piazza tramite un portale monumentale. Attribuito in passato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] membri della corte come Jusupov e Nikolaj Petrovič Šeremetev. Intorno a lui si era formato intanto un circolo di allievi , cui lo scenografo dette l'aspetto illusionistico di colonnato aperto; tale galleria nel 1822 venne rialzata da Rossi per ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] trono con il Bambino (Madonna dello Schiaffo), da datare forse intorno al 1210, che sembra palesare dirette ascendenze emiliane.Nell'ambito del S. Andrea va segnalato il grande chiostro quadrato, aperto da una serie di arcate a tutto sesto rette da ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...