Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] la precedente situazione del terreno qualora lo scavo non possa restare aperto.
Per esplorare l'enorme zona della città di Assur, Andrae materie organiche, quali si hanno per esempio intorno alle capanne dei villaggi preistorici, facilitano invece lo ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] fili in oro e in argento, realizzati utilizzando un'anima di seta intorno alla quale venivano avvolte lamine metalliche. I lavori ad ago spesso furono disposte in senso verticale guardando l'indumento aperto, figure di santi inserite sempre entro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] ed essersi dilatata la cupola, abbassato il lanternino, aperto e slargato il timpano […]». Tale descrizione corrisponde al sono mancanti. L’esterno dell’arena è ancora ben conservato intorno a tre quarti del suo perimetro: il 50% della parete ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] all'inizio della fase artistica detta dell'arcaismo (che ha termine intorno al 480 a. C.). In modo ancor più evidente apparirà di essa e sulla sua formazione la discussione è ancora aperta. Ma non v'è dubbio che una sua componente determinante ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] i magazzini e i portici retrostanti che si vedono tutto all'intorno del bacino, e soprattutto sul lato orientale.
Il faro, Zona del Foro Vecchio. - La zona compresa fra il porto e il mare aperto e chiusa verso N-O e S-O dal muro bizantino, è la zona ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] svuotare tale sfida di gran parte dei suoi significati, lasciando aperti i veri problemi legati al futuro dell’architettura e della di guardare avanti, si attarda in realtà a guardarsi intorno se non indietro, stordita forse, dall’eccesso di libertà ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno alle collezioni romane di antichità, Roma 1901-12. Per . 173). - Nel 1500 il Museo Cesarini fu il primo "Museo giardino" aperto agli studiosi (Lanciani, i, p. 133).
Bibl.: Hübner, 87; Hülsen, ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] , gli influssi bizantini toccarono l'apice nei decenni intorno al 1300.In quanto a possibili influenze in direzione quello che erano capaci di produrre erano figure "con occhi spiritati e mani aperte, in punta di piedi" (Vasari, Le Vite, II, 1967, p. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] uno spazio interno angusto e, infine, la sovrastruttura è costruita secondo il criterio dell'aggetto intorno al camino che forma un colmo aperto; questo schema strutturale poteva prevedere un ristretto numero di varianti costituite per lo più da ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] profani. Eusebio di Cesarea cita titoli come: Intorno ai re che regnarono in Giudea, Intorno agli Ebrei, e scrittori come: Artapano, pitture murali della sinagoga di Dura Europos ha aperto molti problemi storici, stilistici, iconografici. Poiché Dura ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...