Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] , continua con collo più alto in un bel gruppo di vasi dipinti intorno al 700 a. C. e vicini fra loro per lo stile, è una serie di strane protomi di grifo, a grande becco aperto e denti aguzzi, molto diverse da quelle che conosciamo in bronzo ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] da un piccolo locale rotondo e da un vano semicircolare aperto verso sud che potrebbe essere la residenza del capo hanno invece struttura semplice e compatta, con ambienti che gravitano intorno ad un atriolo o cortile centrale, con vano bottega all ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] 1997). In questo completo rovesciamento delle prospettive che avevano aperto il secolo si valuta che nel 2025 i quattro città mondiali'. Se ne è cominciato a parlare in Europa già intorno alla fine dell'Ottocento, quando si è intravisto, in modo ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] si elevava l'a. di cenere (Paus., v, 13, 8). Intorno a questo a. correva, su tre lati, un muro compreso tra di un podio a gradini ed era racchiuso da un recinto marmoreo, aperto con due porte. Si ritiene che l'insieme, secondo i modelli ellenistici ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] 10°: il ciclo introduttivo dei citati v. di Ejmiacin, aperto dall'immagine di Cristo in trono (c. 6r), è chiuso ), quelli siriaci di Londra (BL, Add. Ms. 7170), realizzati intorno al 1216-1220 nel monastero giacobita di Mar Matthei vicino a Ninive ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] davanti alla figura di Cristo in trono benedicente con il libro aperto. Sopra la porta d'ingresso della cappella di S. Nicola Trinità, nei pressi del monastero di Chiliandari, venne decorata intorno al 1260 da un valente artista che dipinse i volti ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] di Öljeitü Khudābanda a Sulṭāniyya (portato a termine intorno al 1316): un gigantesco ottagono posto al centro m. di Golconda e Gulbarga; tombe su più file e con un ambulacro aperto all'esterno, come le tombe di Ḥasan Khān Sūr, Islām Sūr, Shīr Shāh ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] 'idea di istituire un nuovo museo nei locali già esistenti intorno al Cortile - trasformato per l'occasione in ottagono da ) sopra il nuovo ingresso al Cortile ormai "Ottagono", aperto in fondo al Corridoio Bramantesco, indica chiaramente che qui ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] impregnato di cultura prospettica padovana. Si può ipotizzare che intorno al 1470-71 (data approssimativa dei lavori nella cappella Bregno (Markham Schulz, 2003, pp. 55 s.). Assai aperto è ancora il problema dei bronzetti, genere che non sembrerebbe ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] . Nel tipo X il solco si amplia tanto da formare un piccolo canale, aperto, limitato dalla linea a rilievo che circonda il disco e che in questo tipo continua anche intorno al beccuccio. Del tipo X esiste anche una variante più corta con un becco ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...