Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] 1541 fu edificato il castello da don Pedro di Toledo. Intorno ad essa si svolgeva il centro abitato, del quale sono grecque, Parigi 1957, passim.
Museo. - Il museo di C., aperto nel 1967, raccoglie i materiali già donati allo Stato, in precedenza ...
Leggi Tutto
DANIELE, Arturo
Ernesto Borelli
Figlio di Luigi e di Maria Angiola Ciomei, nacque a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si laureò in farmacia presso l'università di Pisa nel 1900. L'attività [...] inoltre, si sottolineano con pennellate vivaci gli effetti della luce all'aperto. In Bohème, datato 1905, è da notare la firma A.
Il passaggio a una seconda fase si ha negli anni intorno alla prima guerra mondiale, cui il D. partecipò come ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo
Maria Antonietta Marino
Sarajevo
Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] della città vera e propria avvenne in epoca ottomana probabilmente intorno alla metà del XV secolo, durante la conquista della cortile antistante la sala di preghiera un porticato aperto che ricorda i loggiati dell’architettura italiana adriatica ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto, figlio di Andrea, cittadino veneziano dei sestiere di S. Maria Forinosa in Barbaria. Non esistono dati sulla [...] un grande edificio quadrangolare con un arco trionfale aperto nell'imponente mole della facciata, interrotta per il San Vito al Tagliamento 1839, pp. 15, 69 s.; A. Magrini, Mem. intorno la vita e le opere di Andrea Palladio, Padova 1845, pp. 18 s.; P ...
Leggi Tutto
SHURUPPAK
A. Bisi
Città di origine preistorica della bassa Mesopotamia, i cui resti sorgono, 20 km a S dell'antica Nippur, presso la moderna località irachena di Tell el-Fārah.
Nell'aprile del 1906 [...] una fronte priva di decorazioni e di finestre, una stretta porta aprentesi sulla strada, un grande cortile aperto centrale, approssimativamente quadrato, intorno al quale si dispongono una stanza di soggiorno (sul lato S, per evitare il rigore del ...
Leggi Tutto
LA VOLPE, Alessandro
Alessandra Imbellone
Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre.
Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] Ormai ritenuto un "paesista valentissimo" (Petti, p. 44), intorno al 1855 si avvicinò alla "maniera rosea" di G. rovinato" a Napoli con un "negozio di mode e novità" e aver aperto a Roma una rivendita di generi alimentari "per poterne fornire a' suoi ...
Leggi Tutto
ULRICHSBERG
R. Egger
Montagna (alt. m 1015) della Carinzia (Kärnten), che si eleva da un altopiano esteso nelle anse del fiume Glan, presso il capoluogo della Carinzia Klagenfurt. Le scoscese estremità [...] di modo che questo avesse spazio anche per le cerimonie all'aperto. Il sacrario è un edificio a due ali, con la 500 d. C. Le costruzioni del secondo periodo sono raggruppate intorno ad una antica chiesa cristiana, molto saccheggiata nel Medioevo; se ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Niccolò (Nicola)
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Viviarno e di Candida Miranda, nacque a Napoli nel 1642. Non era a Roma quando i genitori vi ritornarono nel 1667, ma vi era nel 1675, anno in cui [...] e 8971), rappresentanti due colonnati con figure, fiori e animali.
Intorno al 1682 ritornò in Italia, e suoi quadri erano menzionati a intimista della descrizione; ma l'impaginazione vi è più aperta, ed è verosimile l'ipotesi avanzata più volte ch ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Antonio
Franco R. Pesenti
Figlio di Pietro, pittore, originario di San Giovanni Bianco in Valle Brembana, operò prevalentemente a Bergamo come pittore e scultore in legno. Anche un suo fratello, [...] chiesa di S. Lorenzino, poi in S. Pietro di Colle Aperto, e infine ora nella Accademia Carrara di Bergamo. Nel 1521 della Italia, Venezia 1838. III, pp. 69, 104; Cenni intorno agli intagliatori e intarsiatori bergamaschi, II, in Bergamo o sia notizie ...
Leggi Tutto
OTTMARSHEIM
R. Lehni
Cittadina francese dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), dove sorge la chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo, già appartenente all'abbazia benedettina di Sainte-Marie.In ragione della [...] ad Aquisgrana.La chiesa, la cui costruzione venne certamente avviata intorno al 1030 o 1040, fu consacrata dal papa alsaziano s. povera e scarsamente popolata, costituisce evidentemente un problema aperto. In realtà la costruzione della chiesa è ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...