CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] 'agosto del '38, il C. articolò il suo discorso essenzialmente intorno a due temi: il problema dei giovani e il ruolo del sindacato all'interno del movimento partigiano e nel dibattito teorico apertosi nel partito comunista e più in generale fra le ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] apprezzamento: è quindi un problema storico aperto quello della sua collocazione entro l' 119; D. Palmaroli, Saggio sopra la vita letteraria di A. C., Venezia 1802; Notizie intorno A. C., in Giornale dell'ital. letter. (Padova), I (1802), pp. 290-98 ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] Galvani; e prevedeva che il mendelismo avrebbe aperto nuovi orizzonti per il miglioramento delle piante dei grappoli, ibid., X (1886), pp. 449-455; Relazione intorno alle esperienze per combattere la Peronospora..., ibid., pp. 705-16, 737 ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] nel suggerire di recarsi armati alla manifestazione che avrebbe aperto le cinque giornate.
Dopo essersi battuto sulle barricate, il del ceto politico piemontese, specie di quello raccolto intorno alla Sinistra costituzionale.
Tuttavia fu proprio U. ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] del mondo, ma descrive con efficacia letteraria e obiettività storica le vicende della propria città, vissute da un uomo aperto verso iniziative audaci, animato da una religiosità per nulla fatalistica.
La morte colse C. nel 1166 in un momento ...
Leggi Tutto
Testimonianze - James Dean
Mimmo Calopresti
James Dean
Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] di uno a cui non importa niente di quello che gli succede intorno. Ed ecco che nasce un mito. Il mito della bellezza e è un attore che ha il coraggio di affrontare a viso aperto l'esistenza, subirne le conseguenze e sopportare la frustrazione della ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] mese in mese" dare ragione del "procedere degli studi e delle scoperte intorno le cristiane antichità" (I, prefazione) ad un pubblico che si con annesso un "trattato generale dei cimiteri all'aperto cielo e delle relazioni loro coi sotterranei": a ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] in considerazione da parte del B. del materialismo storico.
Sempre intorno al 1925 il B. entrò in contatto con il gruppo che della "teologia della crisi" che testimoniavano un interesse sempre aperto e vivissimo per l'esperienza religiosa. Nel 1931, ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] vita. Nelle pagine di apertura del trattato, Torricelli riconosce apertamente il proprio debito nei confronti della teoria del moto esposta da Galilei nei Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (1638), e dichiara di avere ...
Leggi Tutto
BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] e ai clienti di essere stato nominato notaio e di avere aperto in Milano uno studio; accompagnava la partecipazione un biglietto desolato: Italia e all'estero, costruiva, sulla retorica formatasi intorno ad Eleonora Duse e ad Ermete Novelli, una ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...