• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1106 risultati
Tutti i risultati [4865]
Biografie [1106]
Arti visive [819]
Storia [672]
Archeologia [514]
Religioni [358]
Geografia [218]
Diritto [272]
Temi generali [247]
Letteratura [232]
Architettura e urbanistica [232]

CORTESE, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Nino Mario Themelly Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] costituisce una felice contraddizione) lascerebbe aperto e irrisolto il problema dell' . C., in Studi stor. merid., I (1983), 3, pp. 330-43. Il dibattito intorno alla definiz. del Risorg., cui sopra si accenna, è in Atti del XXXVI Congr. di stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – MICHELANGELO SCHIPA – GUERRE NAPOLEONICHE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Nino (2)
Mostra Tutti

CORSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Carlo Nicoletta Cardano Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] una stanza su un divano o dietro una tenda, ora all'aperto in un giardino o sulla spiaggia. Trattate con un linguaggio alieno . In relazione con questa sua vitalità intellettuale si pone intorno al 1947 una nuova fase di ricerca: oramai completamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – FRANCESCO ARCANGELI – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Carlo (2)
Mostra Tutti

MALATESTA, Laura detta Parisina

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina Roberta Iotti Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] sia quella la data delle nozze, che invece furono celebrate intorno alla metà di aprile del 1418 a Ravenna, presso la della M. e lì poté vedere confermata attraverso un foro aperto nell'impiantito l'esattezza della denuncia. L'arresto dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – GABRIELE D'ANNUNZIO – ELISABETTA GONZAGA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Laura detta Parisina (1)
Mostra Tutti

MADRUZZO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Carlo Emanuele Rotraud Becker Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] si trasformò in ostilità costante: un lungo conflitto sorse intorno all'assegnazione del decanato, che il M. aveva rivolse a Roma, ma quattro anni dopo il caso era ancora aperto e fu discusso ancora ripetutamente dinanzi alla Sacra Rota romana; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ASBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CLAUDIA DE' MEDICI – CRISTINA DI SVEZIA – NIZZA DELLA PAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Carlo Emanuele (1)
Mostra Tutti

BIAGIO da Morcone

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAGIO da Morcone Roberto Abbondanza La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] una famiglia Paccone. Il problema resta, però, aperto: negli altri documenti il cognome "Pacconus" non Arch. stor. ital., LXXII(1913), 1, pp. 424-428. Fonti e Bibl.: G. Salvioli,Intorno all'opera di B. da Morcone, in Arch. stor. per le prov. nap. XI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINO DA CARAMANICO – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO – ATENEO NAPOLETANO – GIOVANNI BASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAGIO da Morcone (2)
Mostra Tutti

DE LAUNAY, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LAUNAY, Gabriele Paola Casana Testore Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] .). I suoi atteggiamenti autoritari contribuirono spesso a diffondere intorno a lui la fama di reazionario e favorevole al primo discorso in Senato come capo del governo dichiarò apertamente che la Costituzione sarebbe stata sempre il suo "evangelio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – IMPERO NAPOLEONICO – ARMISTIZIO SALASCO – REGNO DI SARDEGNA – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LAUNAY, Gabriele (2)
Mostra Tutti

D'ALESSANDRO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio Franca Petrucci Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] senza il versamento del censo dovuto dal re napoletano. Il contrasto'tra il pontefice e Ferdinando, trasformatosi successivamente in aperto conflitto con il sostegno papale ai baroni meridionali in rivolta, si concluse solo l'anno successivo. Il 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO DUCA DI CALABRIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALESSANDRO D'ALESSANDRO – GIOVANNI II D'ARAGONA – GIAN GALEAZZO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALESSANDRO, Antonio (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Mosè

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Mosè Ugo Nebbia Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] nuova versione della Vigilia della sagra, susfondo di portico aperto, una nutrita serie di "chierichetti" che culmina nel ), che è forse l'ultimo interno di chiesa del Bianchi. Intorno al 1890, con le villeggiature a Gignese sul lago Maggiore, inizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – POMPEO MARIANI – BUSTO ARSIZIO – LAGO MAGGIORE – NATURE MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Mosè (2)
Mostra Tutti

GHIRARDINI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRARDINI, Gherardo Giuseppe M. Della Fina Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani. Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] Bologna, un altro suo studio, Delle due principali opinioni intorno all'origine della Casa di Savoia. La pubblicazione su Dante scavi rilevanti, e seguì l'allestimento del Museo di Este, aperto al pubblico nel 1902, e di quello di Adria, inaugurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – CIVILTÀ VILLANOVIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PARADISO TERRESTRE – BADIA POLESINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRARDINI, Gherardo (2)
Mostra Tutti

MASTROIANNI, Marcello

Enciclopedia del Cinema (2004)

Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] vita (1960), in cui Fellini lo impose nella parte del giornalista intorno al quale ruotano gli episodi. Dopo questo film, in 8 1 pelargu (1991; Il passo sospeso della cicogna). Sempre aperto alle proposte stimolanti, fece con Paolo e Vittorio Taviani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – MICHELANGELO ANTONIONI – DIVORZIO ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROIANNI, Marcello (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 111
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circùito
circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali