MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] dieci anni del secolo "decennio di studi sul cervello".
Intorno alla storia dei tentativi di spiegare la mente attraverso lo . Volta sull'elettricità (animale e non), che avrebbero aperto la via ai pionieristici lavori elettrofisiologici di E. Du Bois ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] la riduzione dei costi. Rimane tuttavia ancora un problema aperto, quello della validazione di questa nuova tecnica, che pericolo viene eliminata rendendo equipotenziale tutto l'ambiente intorno al paziente.
Prelevamento dei segnali bioelettrici
Tra ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] di trovare una regolamentazione specifica, così come la questione del consenso.
È prevedibile che il dibattito aperto in tutti i paesi europei intorno al problema dei t. induca a modificare ancora la legislazione vigente in Italia. In ogni caso ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] infatti ancora controversie sulla reale prevalenza dei BPSD, stimata intorno al 50-80% nei pazienti con AD; mentre, particolare, per quanto concerne le sindromi neurologiche, rimane ancora aperta la questione se i disturbi del c. siano intrinseci o ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] possono manifestare ipersensibilità chimica ai trasmettitori dell'intorno. La potenza delle sinapsi residue può essere del talamo e dell'ipotalamo, la chirurgia demolitiva a cielo aperto. In generale hanno un impiego molto limitato. L'idea di ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] nome di ambliopia. Nell'uomo, l'acuità visiva dell'adulto è intorno ai 50 cicli/grado (dieci decimi); nell'ambliope, l'acuità visiva attività scorrelata rispetto a quelle guidate dall'occhio aperto e mentre queste ultime, avendo un'attività elettrica ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] principi e modelli di riferimento, ma in forma aperta e dialogica, ponendo così anche le premesse per superare salute
In relazione alle tecnologie della riproduzione, come intorno all'interruzione della gravidanza, emerge con particolare rilievo ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] contrasto.
Oggi il rischio legato al cateterismo si deve stimare intorno all'1‰ per mortalità ed è di poco superiore per percentuale di successi superiore al 90%; taluni problemi sono ancora aperti e allo studio, quali le recidive di stenosi nel 25 ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] corrente alle sedi adiacenti. Il microscopio operatorio ha aperto nuovi orizzonti al neurochirurgo; proposto fin dagli anni (UCV) sono state istituite negli Stati Uniti (stroke unit) intorno alla metà degli anni Settanta e da allora in tutti i ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] organici organizzati nell'equilibrio dinamico di un sistema aperto, e cioè quindi forma e funzione, sono tratta di un glicoprotide abnorme che si deposita prevalentemente all'intorno dei vasi, nell'interstizio, facendo atrofizzare e degenerare ( ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...