GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] nuovamente indetto con la bolla del 29 nov. 1560, ma apertosi solo il 18 genn. 1562.
Nella Curia era prevalsa dall' eretta a Ordine religioso quella comunità di ecclesiastici costituitasi intorno alla figura carismatica di Filippo Neri, al quale ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] vescovo di Alessandria e l’omonimo vescovo di Roma intorno alla metà del III secolo. Un gruppo di influenza dell’imperatore nelle decisioni di fede è un problema ancora aperto che si riflette nelle posizioni da loro rispettivamente assunte in ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] posizioni di Ronca. Questa situazione spingeva De Gasperi a tenere aperto un canale di comunicazione con il leader del «partito senso non mancavano anche dall’interno del Seminario Romano.
Intorno a Ronca si era creata una vasta rete di contatti ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] . Infatti, la ripresa dell’istituto conciliare si concentrò intorno alla metà del secolo XIX, per poi arrivare alla , can. 443, § 4) anche se la convocazione è stata aperta a chierici e laici36. Un’interruzione è stata provocata dallo spostamento del ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] Nilo con l'immensità di un fiume Oceano che scorrerebbe intorno alla Terra: questa è infatti pura fantasia, che esclude ogni suo tempo, la redazione cinese si presenta come un'opera aperta, con avvenimenti datati e orientati verso il futuro di una ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] sue preghiere di liberazione, mentre i figli del demonio esultano intorno al loro re: di qui la domanda come sia possibile delle sue fonti. Il problema è in realtà ancora aperto, perché mentre sono sufficientemente chiare le sue fonti materiali, ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] amore», capace di «penetrare ed interrogare se stessa intorno all’adempimento della nobilissima sua missione», attraverso un ogni condizione di vita»34.
Di fronte a questo aperto intervento della Santa Sede, si moltiplicano le iniziative volte a ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] i vari aspetti e momenti della riflessione precedente sul sacro, unificandoli intorno all'idea che il sacro è il modo in cui la , soprattutto francesi, che si sono mossi lungo il cammino aperto da Durkheim e dai suoi allievi, hanno teso invece a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] il problema non è, dunque, stabilire se il Sole giri intorno alla Terra o il contrario, ma riconoscere la possibilità dell filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] profani. Eusebio di Cesarea cita titoli come: Intorno ai re che regnarono in Giudea, Intorno agli Ebrei, e scrittori come: Artapano, pitture murali della sinagoga di Dura Europos ha aperto molti problemi storici, stilistici, iconografici. Poiché Dura ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...