CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] suo palazzo alle Quattro Fontane ed acquistare a Castel Gandolfo, intorno al 1717, un terreno ed un edificio, che trasformò in processo che, per ordine di Clemente XI, era stato aperto contro il cardinale Giulio Alberoni e le cui nsultanze dovevano ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] temer d'esser burlato et la pressa della genta che li correva all'intorno, hebbe un poco di svenimento". Paolo V, a detta del Cavalli 'obbligo per tutti i luoghi pii a contribuire alle spese; aperto l'8 settembre colla vestizione d'otto giovani, il C. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] loro sia in termini cronologici, sia riguardo al contenuto. G. studiò, intorno al 1220, certamente a Bologna, dove si dedicò con uguale impegno 'Arezzo, di un'azione personale di G., in aperto contrasto con il vicecancelliere: "Et cum essem advocatus ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] di pace, si occuparono dei circoli di "devoti" gravitanti intorno alle loro sedi.
F. doveva essere l'ispiratore di questa novizi.
Di ritorno forse dalla Curia, affaticato e malato ma anche aperto a nuova speranza, F. tornò nel convento di S. Marco ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] . Roberg, pp. 227-29, 229-31). I legati greci e quelli inviati da Roma giunsero a Lione, dove nel frattempo si erano aperti i lavori del concilio, il 24 giugno 1274. Il 6 luglio vennero letti pubblicamente i decreti di unione, con cui la Chiesa greca ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] S. Sede, sotto condizione che si giungesse a guerra aperta. Gli incitamenti pontifici e i febbrili tentativi di formare attiva e, dal 1665, anche dall'incarico pastorale di Aversa.
Morì intorno al 20 ott. 1680, a Roma, dove ricevette sepoltura nella ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] di sopra di loro seduto sul trono-carro di Ezechiele; Cristo tiene un libro aperto, in cui è scritta per tre volte la parola ἄγιοϚ, 'santo' (Is. parte varianti isolate anche ampiamente anteriori - intorno al Mille una nuova sorprendente espressione, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] F. accompagnò Benedetto XIII al concilio di Perpignano; vi si trovava ancora a metà maggio 1409, quando già si era aperto a Pisa il concilio dei cardinali dissidenti.
Tuttavia, cominciava a diventare problematico per lui restare alla Curia del papa ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] politica pontificia - per trattenere Luigi XIII ed il Richelieu da una aperta rottura con la Spagna e l'Impero.
Il C. approfittò del mancava di alimentare alla corte di Spagna i sospetti che intorno alla sua missione erano nati sin dal principio.
Sin ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] all'altra. A questo proposito M. fu in aperto contrasto con Roberto Caracciolo: in occasione del capitolo II, Roma 1949, pp. 167 s.; C. Piana, Testi e documenti. Documenti intorno al b. M. Fantuzzi da Bologna († 1479), in Studi francescani, I (1953), ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...