Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] giudicava il presidente della Cei, cardinale Poma, «persona molto aperta alle nuove idee, ma non lo credo, in questo registrazione [...] Mons. ha voluto anche indagare più concretamente intorno ad un eventuale “gruppo ristretto di esperti vaticani” ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] pagani, in circa ottant’anni i momenti di aperto dissenso religioso tra aristocrazie pagane e imperatore furono pochissimi in Occidente, e dallo scisma provocato dal patriarca Acacio. Intorno a questa vicenda si combatté una lotta per la supremazia ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] riconducibile a Rabbula di Edessa e andrebbe datata intorno al 430-44058. Vediamo dunque brevemente che cosa al riparo i cristiani dai pericoli esterni, dall’altro ha aperto la strada alla legittimazione di aberrazioni interne e ha esposto la ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] ancora in legno e mattoni. L'unico grande cantiere privato aperto in età nicolina è quello del cardinale Barbo per la La morte arrivò il 24 marzo 1455. Prima di morire aveva raccolto intorno a sé i cardinali, così come aveva fatto Eugenio IV e come ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] ancora lagrime e sangue: sulla vostra, no. Dio v’ha steso intorno linee di confini sublimi, innegabili: da un lato, i più alti da Laudomia, la quale stava sul davanzale del [pozzo] aperto, in atto di volervisi buttare, ed assai appariva che lo ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] di «vescovo di fuori». La figura di Costantino aveva aperto, inoltre, la strada agli imperatori successivi, dandosi come modello era fatto appello in Occidente alla memoria di Pietro, intorno alla quale si costruì un discorso legittimante di cui ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] con quello del dio cosmico. Mentre osserva i templi disposti intorno al foro di Madauro, Massimo trova naturale considerare, secondo un Un Oriente, infine, che in questo modo avrebbe aperto la strada a quella religione monoteistica, il cristianesimo ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] , che aspira al regno dei cieli. Ma, notatelo bene, intorno a questa chiesa spira sempre un’aura di soave maternità, che corretto del prete meridionale, il quale spesso convive quasi apertamente con una donna, e perciò esercita un ufficio spirituale ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] peraltro che Camillo, con entrate annuali di 15.000 scudi intorno all'anno 1600, diventasse uno dei cardinali "ricchi". cardinali Paleotti e Bellarmino. In particolare questi ultimi criticarono apertamente il ruolo del papato perché esso non solo non ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] un «isapostolo»95. Il problema rimane in verità aperto.
Fin qui si è affrontato l’ambito degli studi di Milano, in Studi storici, 1 (1892), pp. 239-250.
28 A. Crivellucci, Intorno all’editto di Milano, in Studi storici, 4 (1895), pp. 267-273.
29 Cfr. ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...