GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Clemente VIII istituì il Monte dell'abbondanza.
Nel testamento, aperto il 10 gennaio, Giuseppe assegnava ai figli maschi tutti i diversi" (Discorso sopra la musica…, p. 12); raccolse intorno a sé in famose conversazioni, sovente presso la residenza di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] la grande prova.
È qui che la teologia di G. intorno alla sovranità esercitata dall'umanità di Cristo nel suo vicario fino nov. 1333, che si trattava di una questione dottrinale aperta sulla quale egli stesso aveva esortato i teologi a pronunciarsi. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] dalla sua ambigua posizione di neutralità per favorire apertamente l'impresa di Carlo VIII, ed Alessandro VI l'esercito imperiale era ormai praticamente acquartierato nella città, intorno alla quale andava stringendosi il cerchio degli alleati, in ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] rese inevitabile che nella famiglia reale sorgesse un conflitto intorno al diritto di primogenitura che si stava affermando in opponeva E. a Carlo d'Angiò risolvendo la questione ancora aperta del prestito. In una lettera del 13 nov. 1267 autorizzò ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Ludovico tentava, con successo, di mantenersi aperto uno spazio di manovra e prospettive di Mantova 1827, pp. 149, 151 ss., 179, 188-215; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova dall'origine di questa fino all'anno 1863, II, Mantova 1872, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] marzo 1897).
In Parlamento non fu, inizialmente, un oppositore aperto del secondo ministero Pelloux (14 maggio 1899 - 24 'inizio del '900 - quando il "gruppo" costituito intorno a Rudinì non aveva più la precedente caratterizzazione organizzativa, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] controllo statale, mentre regie scuole elementari maschili furono aperte nelle maggiori città (Zobi, 1850, p. Toscana, Milano-Napoli 1966; M. Mirri, La lotta politica in Toscana intorno alle ‘riforme annonarie’ (1764-1775), Pisa 1972; V. Becagli, Il ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] del gruppo e stimolo al fare era Cesare Correnti, intorno al quale si rannodavano iniziative pubblicistiche e programmi di , alle quali non fu estraneo, in un clima di aperto fastidio per lo strapotere dell'"oligarchia finanziaria dell'Olona", il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] et mi vederiano et non da robatore", da nemico a viso aperto, cioè, e alla luce del sole. Si capisce come con un . stor. ital., s. 3, XIX (1874), pp. 153 s.; A. Hortis, Intorno alla presa di Marano..., in Archeogr. triest., n. s., V (1877), pp. 117 ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] del 1920, per informarlo sulla frazione che aveva cominciato ad aggregare intorno a sé nell'imminenza del XVI congresso del PSI (Bologna, 5 durato quattro ore, che restò l'ultima espressione di aperto dissenso all'interno del Komintern: il B. investì ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...