LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] l'area cittadina nella sua larghezza: in antico dovettero gravitare intorno ad essa prima l'agorà e poi il Foro d'età ancora trovato; s'è affacciata l'ipotesi d'un culto all'aperto, mentre una recente indagine volta ad ubicare il tempio sulla cima ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] per l'opuscolo di G. B. Martini, Lettera famigliare intorno l'inondazione di Verona ne' primi due giorni di settembre , 1857).
Tramite il d'Arco, il governo austriaco aveva aperto trattative per l'incisione degli affreschi di Giulio Romano nel palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] le mura a certi intervalli. Le stanze delle case cittadine sono impiantate a forma di ???SIM-70??? intorno ad un cortile aperto rettangolare, che veniva usato anche come sepolcreto familiare, esattamente come ad Enkomi. Alcune di queste tombe a ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] , al 565/566. La cinta fortificata doveva comunque essere completata intorno al 570, quando l'Anonimo di Piacenza (Itinerarium, 37) (Weitzmann, 1966); ma il dibattito critico è ancora aperto, data anche l'assenza nella capitale di possibili termini ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] pittorica superstite) ci sono di ausilio per giudicare le scarse strutture, dei portici aperti dei palazzi cretesi. (v. minoico-micenea, arte). Il motivo è noto a Creta intorno al Minoico Medio I e si è arricchito e sviluppato fino al Minoico Tardo ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] famiglia - per quanto sempre le raccolte medicee fossero state aperte a studiosi ed artisti - si sostituì quello di nonostante le rilavorazioni superficiali (i ritratti sono stati quelli intorno a cui in passato si è lavorato con meno scrupoli ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] sue trentacinque stanze, senza comunicazione tra loro, intorno ad un cortile a peristilio, i diversi Si accede al corridoio da una scalinata di dieci gradini all'aperto. Il pavimento della tomba è costituito dalla roccia naturale spianata. Tracce ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] profilo sempre più ricco e completo di artista rinascimentale, aperto a tutte le espressioni artistiche.
Secondo Vasari, il la Trasfigurazione di Siena, sono da segnalare alcuni dipinti intorno ai quali è ancora acceso il dibattito attributivo. Tale ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] , a Saint-Sernin sono invece apparsi resti della prima chiesa. Intorno a Saint-Martin, il cui sito era legato alla presenza della strette, lasciando sul retro un piccolo spazio a cielo aperto. Dal punto di vista tipologico, queste case prevedevano ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] 305 s.).
Sebbene la sua datazione resti un problema aperto – mentre lo studioso tedesco lo considerava opera giovanile, che i lavori del complesso fossero già molto avanti. Intorno a questa data Pierino lavorò anche il bellissimo Dio fluviale ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...