Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] , a cura di F. Minonzio, Milano 2007.
Il Consiglio di Monsignor Giovio intorno al modo di far l’impresa contra infideli, secondo le consulte fatte da papa composto a Ischia negli anni 1528-1529, ma rimasto ‘cantiere aperto’ per almeno un decennio. ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] vita per altro a un certo momento non gli bastò più. Intorno al 1556 egli lasciò lo stato laico ed entrò nell'ecclesiastico, forte e cattolico senso della vita religiosa, un interesse aperto per la maggiore efficienza del potere politico là dove ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] era il Parlamento subalpino con le sue compatte maggioranze aggregate intorno ad idee chiare e semplici e le sue crisi politiche che A. Magliani, giudicandoli insufficienti a coprire le falle aperte nel bilancio dagli sgravi sui cereali superiori e ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] modernità, sia la sua fisionomia culturale di studioso aperto e curioso, sia quella di diplomatico "zelante" e di letteratura, XI (1827), pp. 384-442; E. Bianchi, Commentario intorno la vita e gli scritti del cardinale G. G., Foligno 1876; C. Tonini ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] accorrevano così numerosi da costringerlo spesso a predicare all'aperto.
La particolare devozione del D. a s. che accrescerne la fama di taumaturgo e rafforzare il consenso popolare intorno alla sua figura. Fedele all'ideale della riforma e al culto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] di disaffezione verso una Chiesa dai tratti ormai apertamente controriformistici. Se infatti il rammarico che espresse al ], pp. 36, 91, 92, 169; A. Schiavo, Norizio storiche intorno alle pubbl. scuole in Belluno. Appendice, Belluno 1844, pp. 15-16 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] , dopo che questi era rimasto vedovo della prima moglie Doda, sposata intorno agli anni 1038-39.
L'ascesa politica di G. si compì imperiale portò a un lungo periodo di tensioni e scontri anche aperti tra Enrico III e G., che si sarebbero ripetuti a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] F. Foggini, M. Natali. Il "circolo del Archetto", sorto nel 1749 intorno al Bottari e al Foggini, troverà la sua sede compiacente a palazzo Corsini. (Rosa, Riformatori, pp. 114-115). Più aperto invece, stranamente, il giudizio sul Siècle de Louis ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] per l'opuscolo di G. B. Martini, Lettera famigliare intorno l'inondazione di Verona ne' primi due giorni di settembre , 1857).
Tramite il d'Arco, il governo austriaco aveva aperto trattative per l'incisione degli affreschi di Giulio Romano nel palazzo ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] vicende del '21 piemontese avevano dato origine a nuovi motivi di polemiche intorno al B., che, nel marzo, aveva rifiutato la nomina (accettata vissuto) sul piano politico, il B. fu invece aperto e moderno sul piano degli interessi culturali e delle ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...