BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] . spera di inserirsi in un ambiente culturale più aperto, di completare la propria preparazione nella città che 'amore), misti di elementi pagani e cristiani, ma convergenti intorno a un nucleo piuttosto compatto di modelli che sono Catullo, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] trasse dalla propria parte anche Barisone di Torres, innescando in tal modo una situazione di tensione, che sfociò in aperto conflitto nel 1187, quando i Pisani passarono in Sardegna e cacciarono i mercanti genovesi, dopo averli spogliati dei loro ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] Venere viene assolta per mancanza di prove decisive e per l'aperto favore di Giove, giudice della contesa. Vulcano, per mezzo tempo stesso dichiara pubblicamente la sua onta coniugale. Intorno a questo gracile intreccio il poema si trascina ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] qualia eorum uti possint vel non in hac Christianitate, composta intorno al 1624 in portoghese e tradotta in latino dal padre origini nell'esegesi biblica, si intende quell'atteggiamento aperto e tollerante adottato appunto dal Ricci, e che ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] suo palazzo alle Quattro Fontane ed acquistare a Castel Gandolfo, intorno al 1717, un terreno ed un edificio, che trasformò in processo che, per ordine di Clemente XI, era stato aperto contro il cardinale Giulio Alberoni e le cui nsultanze dovevano ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] , Niccolò d'Ugolino Lolli. Ebbe inoltre tre fratelli, Bughino, morto intorno agli anni '70 del Duecento, Azzo, celebre dottore in legge, VIII) d'Este, signore di Ferrara, con cui era aperto dal 1295 un lacerante scontro militare. Così nel 1297 alcuni ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] temer d'esser burlato et la pressa della genta che li correva all'intorno, hebbe un poco di svenimento". Paolo V, a detta del Cavalli 'obbligo per tutti i luoghi pii a contribuire alle spese; aperto l'8 settembre colla vestizione d'otto giovani, il C. ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] 315, 331, 356, 365, 367, 415; L. M. Cacciari, Memorie intorno alla chiesa de' SS. Biagio e Carlo a' Catinari in Roma, Roma 1861 1924, pp. 557-59; R. Longhi, S. Agata dei Goti. Lettera aperta al prof. Giovannoni, in L'Arte, XXVIII (1925), pp. 224 s. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] loro sia in termini cronologici, sia riguardo al contenuto. G. studiò, intorno al 1220, certamente a Bologna, dove si dedicò con uguale impegno 'Arezzo, di un'azione personale di G., in aperto contrasto con il vicecancelliere: "Et cum essem advocatus ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] Roma venne in contatto con un ambiente culturalmente più aperto ed elevato di quello fiorentino, condizionato dal clima di rappresentati da quel Ciapo che è il personaggio centrale, intorno al quale ruotano tante situazioni ispirate al mondo della ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...