Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] su animali e in seguito sull'uomo. Il secondo ha aperto la strada teorica e tecnica all'ottenimento di immagini di sezioni tomografo come rivelatore e una sorgente di fotoni di energia intorno ai 511 keV. Di solito si usa proprio una sorgente ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] nell'intestino per la digestione dei grassi. La sua produzione si aggira intorno a 400-600 ml, ma può salire sino a 2000 ml nelle come abbiamo detto, è assai simile a un sistema aperto, ha suggerito di costruire, in termini schematici, un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] nuove tecniche per la rimozione dei tumori tiroidei.
Negli anni intorno al 1890 William S. Halsted promosse il concetto della resezione indurre una resistenza verso la terapia farmacologica, ha aperto la via a moderne strategie terapeutiche. L' ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] maggior parte degli studenti lombardi, ricco di tradizioni e aperto al nuovo.
Durante gli anni universitari il G. 105-116, e in Opera omnia, III, pp. 961-979; Annotazioni intorno all'istologia dei reni dell'uomo e di altri mammiferi e sull'istogenesi ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] , 0,2 mm all'equatore e 0,56 mm nella zona posteriore intorno alla testa del nervo ottico. Il colorito roseo che si evidenzia all' una vasca da bagno in cui il rubinetto dell'acqua è aperto, con una portata costante (produzione dell'umore acqueo); la ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] delle malattie (come la corea di Hungtinton, che si manifesta intorno ai quarant'anni) da cui noi stessi e i nostri vengano toccati livelli di radicalità tali da porre il cittadino in aperto contrasto con le leggi del proprio paese e da spingere il ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] di sottoporre al fotorecettore un segnale luminoso la cui intensità vari intorno a un certo livello di sfondo. Se la stessa sequenza di Se si osserva volare una mosca in una stanza, o all'aperto, si noterà che i percorsi di volo consistono per lo ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] di nuovi inibitori selettivi sono alcune delle vie ancora aperte alla ricerca in questo campo.
2. Gli percezione estetica".
La suggestiva cornice che la letteratura ha creato intorno a questa droga è stata una importante spinta alla sua ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] la scienza greca nacquero quindi in un periodo agitato e particolarmente aperto ai contatti, sia pure di natura bellica, tra la Grecia , II, XX, 1; II, XXI, 1; II, XXV, 1). Intorno a questa Terra, a cui era attribuita la forma di un cilindro (di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] e la creazione di grandi banche dati di sequenze ha aperto, infine, la strada alla genomica comparata. L'identificazione nell estreme quale, per es., la capacità di funzionare a temperature intorno ai 100°C), ai batteri, agli eucarioti (organismi le ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...