MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] una recente opera del principe ereditario, oggi re di Svezia, intorno alle pene e alle prigioni.
Secondo il M. il legislatore dall'autorità civile; il 18 ott. 1876 inviò una circolare ai prefetti per invitarli a vigilare sulla istituzione o ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] 2010, contiene 101 azioni, periodicamente aggiornate, e raggruppate intorno a sette aree, e gli obiettivi indicati chiamano in causa solo per l'accesso ex l. n. 241/1990 (si veda circolare Presidenza del Consiglio dei Ministri, n. 2 del 19.7.2013, ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] comprensione e spiegazione dell'intera realtà. Il mondo infatti ruota intorno al rapporto con gli dei, capaci di influire sui destini come un continuum di eventi dal moto rigorosamente circolare, la pena si collega teoricamente e fisicamente al ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] centrale attribuito al "sapiente". Mai pubblicate, ebbero circolazione molto ristretta, perché svolgevano un discorso in codice e de' penitenti; cc. 71r-85v, Discorso di brieve esortazione intorno all'orazione e al digiuno; cc. 88r-168v, Opuscolo… col ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] di creare diritto oggettivo. Non per questo la circolare diventa automaticamente illegittima, e la regolarità riscontrata necessitatis, o viceversa assistiamo ad una lotta in corso proprio intorno a tale opinio (che il diritto sia anche una lotta ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] prima volta il calendario perpetuo, generalmente di forma circolare, e in qualche caso costruito come un sistema del duca di Sussex (Londra, BL, Add. Ms 15282), tutti databili intorno al 1300; il Maḥazor Tripartito del 1320 ca., che deve il suo nome ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] , ma nel fantasmatico cyberspazio della comunicazione istantanea fanno circolare nuove parole (e nuovi valori) che si alimentano un atto d’imperio.
L’espressione risale in realtà agli anni intorno al 1280, e compare come titolo di un piccolo trattato ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] 56 (e ss.). Peraltro la distinzione tra diritto di mera circolazione, da un lato, e di vero e proprio stabilimento all’ . 604/2013 (cd. Dublino III): tale disciplina è costruita intorno al principio secondo cui è il Paese di primo ingresso nell ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] normativa. Ne discende che i dividendi possono circolare infragruppo con un moderato concorso alla determinazione del commerciale. Ciò in quanto – lo ribadiamo – tutto ruota intorno all’attività in concreto esercitata, in via prevalente o esclusiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] ) del diritto (Costa 1969). A partire da Irnerio, intorno al termine polivalente – tanto nelle fonti romane, quanto in rapporto tra città e impero. A complicare le cose, sembra che circolasse un testo che ne stabiliva la scadenza al termine di trent’ ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...