MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] , di legno, di vetro, di materie plastiche, di calcestruzzo, ecc., a sezione circolare, quadrata o rettangolare, di dimensioni variabili fra i 30 e 40 cm. per le mine anticarro, intorno ai 10 per le mine antiuomo.
Uno degli esplosivi più comunemente ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] 10 canali (ciascuno di un miglio di larghezza) che da un'area circolare, col centro 13 miglia a sud-ovest dell'isola di Wight facevano Americani. Successivamente i mezzi di sbarco dovevano raggrupparsi intorno alle unità capi gruppo, e quindi i gruppi ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] blocchi e mattoni in crudo; quella di Čangli, di forma circolare, di circa 90 m di diametro; Monom tepe, cittadella alta forse del 12° secolo d.C., e di Tus, databile intorno al 1300, segna il passaggio all'architettura timuride dove il procedimento ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] del 19° secolo. Per tale motivo, chi era interessato a far circolare idee politiche nazionaliste aveva, in prima istanza, il problema di spiegarle, di ne volle differenziare in profondità, organizzandosi intorno a una negazione radicale del tratto ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] rivoluzione' stava a indicare, in origine, un movimento circolare: in astronomia, ad esempio, il ritorno periodico di orbita; in geometria, la rotazione completa di un corpo mobile intorno al suo asse.
Quando tale termine fa la sua comparsa, verso ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fisiche, evitava il più possibile di mostrarsi in pubblico. Ciò creò intorno a lui un'aura di mistero e una varietà di interpretazioni sul 3%. Durante il suo pontificato, però, nella corte circolò meno denaro e ciò bastò a deprimere ampi settori della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] di lui. Alla fine di maggio il nome del Pignatelli prese a circolare con sempre maggiore insistenza, finché il 12 luglio 1691 egli fu elevato caratterizzano il pontificato di Innocenzo XII. Intorno al problema della giustizia le autorità pontificie ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] e la fine, tra passato e futuro, tutti collegati in un circolo senza fine. Tutto ciò si avvicina all'astronomia e ai calcoli calendaristici studio dei reperti antichi' (Xu kaogu tu), pubblicata intorno al 1163, il cui merito è quello di aver ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] lo scontro fu molto vivace e si concluse con una lunga circolare di Grosoli, del 15 luglio 1904, a tutti i comitati Spadolini, pronunciate nel 1987 a seguito del feroce scontro intorno a Mediobanca: «La distinzione laici-cattolici non c’entra ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] indicano che già nel 324 occupava un ufficio di rango elevato141. Intorno all’anno 333 fu nominato censor e occupava perciò un rango superiore qui l’oratore riflette un argomento messo in circolazione da Costantino e dalla sua cerchia più ristretta ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...