LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] sec. 12°, L. divenne città libera; questo nuovo clima politico condusse intorno al 1150 alla realizzazione della prima cinta di mura, conservatasi in più punti, che seguiva un circuito circolare ed era munita di ca. trenta torri e undici porte. Nel ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] fondazioni di una navata ad andamento circolare. Le opere più significative del periodo c.d. early English sono il portico interno settentrionale di St Mary Redcliffe e la Elder Lady Chapel della cattedrale, documentata intorno al 1220.B. si pose all ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] 40 km a N di Burgas.Fondata intorno al 510 a.C. come colonia delle città doriche di Megara, Bisanzio e sono rivestiti da tre file di incrostazioni di ceramica invetriata di forma circolare o a trifoglio; al di sopra, a tratti, corre un fregio ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] si costruirono i pilastri occidentali della crociera, a sezione circolare, i bracci del transetto e soprattutto la bellissima facciata al coronamento verso il 1340. L'elegante coro fu ricostruito intorno alla metà del sec. 14°, forse da Guglielmo di ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] . km 3 di distanza a N di Salisbury.Posta su una collina circolare abitata fin dall'età del Ferro, Old Sarum era stata in epoca Sarum con quello di Lincoln, Alessandro (1123-1148), suo nipote.Intorno al 1190 l'acuirsi dei conflitti tra i vescovi e i ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] della città, a pianta ortogonale, centrata intorno a una grande piazza quadrata in conformità al castello. Lo spazio interno è occupato da due sale sovrapposte a pianta circolare con volte a ogiva con chiavi di volta forate a forma di anello ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] più alto è il Rougemont Castle, un fortilizio circolare costruito da Guglielmo il Conquistatore dopo il 1068, , iniziata nel 1114 e consacrata nel 1133, fu completata solo intorno al 1200; le più importanti strutture superstiti sono le due torri ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] archeologiche. Tra essi si segnala una chiesa a pianta circolare, databile al sec. 5°, pavimentata con mosaici a pavimentali, tra i quali le raffigurazioni dei Lavori dei mesi disposte intorno alle figure della Luna e del Sole, nonché scene di ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] , in Italia detti broli (dal celtico broga «campo»), intorno ai quali sorsero edifici chiusi, detti appunto broletti; in e il m. secondario, per le negoziazioni di titoli già in circolazione; il m. delle accettazioni bancarie ecc.
A seconda che lo ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] di Cnosso dal 4° sec. a.C., a forma quadrangolare o circolare. La diffusione dell’immagine del l., spesso accennata da semplici spirali formazioni calcaree, riempie tutto il l. membranoso, intorno al quale con lo sviluppo dello scheletro, si ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...