MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] in Asti del marchese Michele Antonio di Saluzzo, fecero circolare la voce di una minaccia di decapitazione per il Italia, servì il governatore di Milano Ferrante Gonzaga nelle azioni militari intorno a Parma, a Pavia e in Piemonte (nelle zone di Asti ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] 1726 circa), dove in una felice costruzione circolare il B. riesce a fondere quelli che , 117, 121, 127, 128, 149; oltre queste, e soprattutto, cfr. Ci. Vannetti, Notizie intorno al pittore G. B. C. di Sacco, Verona 1781 (poi in Opere ital. e latine, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] studi e Angelo Sgrilli per un corso di filosofia di due anni, intorno al 1772. Verso il 1780 prese lezioni di francese e inglese, e 1783, quando il conte d’Elci già cominciava a far circolare manoscritta la sua seconda fatica poetica, le Satire.
La ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] tal genere in Europa. Esso venne iniziato nel 1812 e concluso intorno al 1820 in sostituzione del troppo modesto belvedere di S. Gaudioso rettangolare in antis dedicato a Virgilio, l'altro, circolare periptero, in onore di T. Tasso, entrambi ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] . Malfatti), il L. lanciò ufficialmente l'iniziativa con una lettera circolare del 1 marzo 1781. Entro il 1782 il quadro dei 40 I-V, Verona 1966-2002, ad indices. Restano essenziali: F. Jacoli, Intorno alla vita ed ai lavori di A.M. L., in Bull. di ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] il D. fece il mascherone marmoreo per il centro del cortile circolare, le cui aperture erano utilizzate per la raccolta delle acque piovane l'originale, che, sebbene fosse già conosciuta intorno al 1520 a Roma in ambiente raffaellesco, fu ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] di Lanzo, il Club alpino italiano. Dovette iniziare intorno al 1905, sull’onda dell’Esposizione internazionale di fotografia ), impegnandosi negli anni Trenta nella sezione fotografi artisti del Circolo degli artisti di Torino. Nel 1932 e nel 1933 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] Il progetto non si era realizzato, ma da allora aveva cominciato a circolare la tesi, probabilmente esagerata, di un'avversione del F. per il organizzare il più ampio consenso possibile intorno al dogma dell'infallibilità papale ridimensiona assai ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] e di Ercole I poi, intorno alla metà del sec. XV e più precisamente, secondo il Voigt, nella prima decade della essendo quello un paese molto meno sicuro della Francia e dove si usava circolare armati.
Il 19 apr. 1506 il C. fu nominato giudice dei ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] umanistica (Epist., V, 116). Fu sul punto di dedicarsi, intorno al 1557, ad una storia della Polonia dietro il consiglio di per il C., nonostante le accuse che si dovettero far circolare sul suo conto e gli ostacoli che gli vennero frapposti (ne ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...