(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] allarme ambientalistico degli anni Sessanta, seguito dalla pubblicazione intorno agli anni Settanta di svariati articoli sui rischi il trattamento dei rifiuti tossici, i quali dovrebbero circolare in tutti gli Stati con loro specifici e dettagliati ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] anche attraverso la sua valorizzazione. L'intera normativa ruota intorno ai rapporti tra le due attività e alla ripartizione potenzialità prettamente economiche dei beni culturali, in un'ottica circolare, secondo la quale la loro capacità di produrre ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] a monopolio pubblico di servizi quali la radiotelevisione circolare, la distribuzione dell'elettricità e del latte, statuito l'eguaglianza fra i poteri quando contendono intorno alle loro attribuzioni (Bonifacio). Ha adoperato spesso mezzi ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] il nome ufficiale del progetto, che dovrebbe giungere a compimento intorno al 2010 - è più modesto, essendo concepito per fronteggiare il fuoco. La tesi 'umanitaria' è stata fatta circolare per agire senza attendere il mandato delle Nazioni Unite, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] sforzi notevoli per mantenere a proprio vantaggio la libera circolazione dei mercanti e dei loro beni, pattugliando il Po , indotta forse anche dalle catastrofi che si abbatterono sulla città intorno alla metà del secolo: la Peste Nera del 1348 che ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] la regolamentazione pubblica sulla fecondazione assistita si limita a una circolare del 1985 del Ministero della Sanità, che ha autorizzato unica. Sono state le leggi statali americane, iniziate intorno al 1907, che hanno autorizzato per la prima ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] più antica, della quale restano solo rarissime testimonianze. Intorno alla metà del sec. 12° gli apostoli effigiati nelle nicchie della Madonna del Monte, un edificio a pianta circolare ora inglobato nella ottocentesca villa Aldini, mostrano accenti ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] 'ampia accezione di securities, si sviluppò con la circolazione del debito pubblico, il che sollecitò i vari Stati nel nostro ordinamento - scambiano per conto della clientela gridando intorno ad appositi recinti (corbeilles) i prezzi proposti per gli ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] Nord-Est, inclusi anche i cartelli più piccoli che ruotano intorno ai tre grandi. I mercati locali della distribuzione sono invece mondiale che nell'ultimo decennio ha contribuito alla libera circolazione delle merci e delle persone, è uno dei fattori ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] Il differenziale di prezzo è spesso legato in un rapporto circolare di causa ed effetto con diversi fattori. In primo luogo meno vasti di individui.
Il contributo della psicologia sociale
Intorno agli anni trenta si verifica l'esodo dall'Europa verso ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...