Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] di allerta, modalità operative, distribuirli e farli circolare in rete, prevedere, prevenire, prepararsi ad agire , dal mese di ottobre dello stesso anno, di un lago epiglaciale (intorno a quota 2150 m) 'effimero', che raccoglie le acque di fusione ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] culturale nell'ambiente senese, in base ad una convinzione precisa intorno alla funzione sociale della cultura e della sua diffusione. Non a caso, sensibile ai modi più recenti di circolazione della cultura a livello europeo, aveva voluto fornire la ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] a Livorno, il 12 apr. 1764. Nel luglio cominciarono a circolare i primi esemplari. Il successo fu immediato. Nello spazio di parte, un frammento di questo vasto disegno. Le Ricerche intorno alla natura dello stile, vagheggiate a Parigi, scritte fra ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] a questo ruolo, Filippo Baldinucci dedicava una sua Lezione intorno a' pittori greci e latini (Firenze 1692). Sempre in del tempo e le biografie di G., che cominciavano a circolare anonime, sono pieni di episodi sui suoi costumi sodomitici e ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] .
Il G. aveva già una discreta esperienza, quando, intorno alla fine del secolo, patrocinando con successo Maddalena di Bretagna operazioni militari della Lega in Lombardia: Carlo V lasciò circolare voci di un suo viaggio in Italia, pur non avendo ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] sta nell'istruire tutti i fedeli nei loro doveri, nell'informarli intorno alla vera origine e alle prerogative del primato romano, e alla
Di più diretta competenza del C. può ritenersi la circolare del 22 ventoso (12 marzo) diretta A' cittadini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] il titolo dell’opera del 1815, fatta circolare anonima e in forma clandestina). Quando non Romagnosi, Reggio Emilia 1953.
R. Alecci, La dottrina di G.D. Romagnosi intorno alla civiltà, Padova 1966.
E. Garin, Storia della filosofia italiana, 3° vol ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] situati non molto lungi dal centro della città e distribuiti intorno a una grandiosa piazza comune". Contestualmente, si assisterà al rafforzamento del prototipo di aula a pianta circolare già incontrato, "coi sedili a guisa di anfiteatro, affinché ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] religioso, da Giotto a Padova, nella cappella dell'Arena, compiuta intorno al 1305, dove Iusticia, in trono tra le altre Virtù, romano nel mondo medievale, dove continuarono a circolare raccolte di costituzioni estratte dal Codex Iustinianeus per ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] .Accanto alla cattedrale sorge un edificio a pianta circolare, la Trulla, molto manomesso sia esternamente sia santo, eseguita con una tecnica mista a champlevé e a cloisonné intorno al 1135. Il ciborio, con baldacchino a doppia piramide ottagonale ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...