Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] fortuna toccherà tra esse all'Opinione, che continuerà a circolare ampiamente manoscritta anche dopo la sua stampa: e non gesuiti, Giacomo Filippo Casolo, che era riuscito a raggruppare intorno a sé ferventi devoti. Certo, per indurre il senato ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] piaceri e i dolori [...] (Venezia 1757), dagli Errori popolari intorno all'economia nazionale [...] (s.l. 1771) a Della paura d'esternare una qualche indicazione. Così le idee circolano più liberamente e si scontrano più liberamente. E sin ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Ghisalberti, Aspetti di vita pubblica e amministrativa nel Veneto intorno al 1866, in Atti del convegno di studi Gabinetto di Prefettura (1866-1871), b. 43, 19, 1/1, circolare del ministro Cantelli, Firenze 29 ottobre 1868.
141. Ibid., rapporto del ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] editoria veneziana, pp. 1-38; Marino Zorzi, La stampa, la circolazione del libro, in questo volume.
242. M. Infelise, L'editoria 58.
259. Biagio Brugi, Un parere di Scipione Maffei intorno allo Studio di Padova sui principi del Settecento, "Atti del ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] anni cinquanta si dedicò a osservare e fotografare la natura. Intorno al 1960 i tempi erano ormai maturi per creare una grande utili all'agricoltura. Uno schema di convenzione fu fatto circolare nel 1876 in vari paesi europei, ma esso fu coinvolto ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] condizione necessaria e sufficiente per l'ampiezza e la vastità della loro circolazione, ma non può essere così per i debiti di una singola le vicende relative alle crisi bancarie che intorno agli anni settanta colpirono rilevanti aziende di credito ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] necessità di tenersi vicina alla costa. Per un processo circolare, poi, la disponibilità di navi idonee al trasporto caso, però, l'ultima parola toccava al committente, in particolare intorno al modo migliore di applicare i perni di ferro con cui si ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Erano così escluse le leggi di Diocleziano che pur circolavano già organizzate in Codici, sebbene di carattere privato. dal 443 fino alla morte nel 460), che sembra collocabile intorno al 438-43956, e la sua imponente attività edilizia nella ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] dato che negli anni 1501 e 1502 il B. ottenne il privilegio di cui (intorno al 1490: su questo punto cfr. per tutti Maffei, p. 88) aveva umilissima funzione consentivano per ciò stesso di far circolare un pensiero fra pratici non usi a letture ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] un sistema di ideali casematte, a protezione del potere, intorno alle moli di Palazzo Reale e di Palazzo Carignano: articoli), per la polizia stradale, per gli ispettori di circolo dell’amministrazione carceraria, per le guardie di pubblica sicurezza ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...