CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] si stabilì nel Napoletano intorno al 1530 e presto si distinse tra quelle più legate alla corona spagnola. Il padre del C. fu venne ordinato di proseguire nei suoi contatti e di far circolare alcuni scritti favorevoli alla causa del re di Spagna. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] giunta anche in Sicilia, dove perciò cominciarono a circolare vari progetti di riforma della costituzione del 1812 busta n. 71 (sunto dell'abboccamento tra il C. e A'Court, intorno alla riforma della costituz. del 1512, pubbl. dal Bianco, pp. 379 ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] latomici quando, nel 1810, cominciarono a circolare, grazie alla carboneria, idee di nazione L. Madelin, La Rome de Napoléon, Paris 1906, p. 602; A. N[eri], Appunti intorno ad A. M., in Giorn. storico e letterario della Liguria, IX (1908), 10-12, pp ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] ben collocate sulla piazza ginevrina, da cui facevano circolare denaro e derrate commerciali tra le fiere della Champagne podestà di Cremona, che riuscì a costituire una potente signoria intorno alle città di Milano, Pavia, Cremona e Piacenza, in ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] gen. A. Ferrero della Marmora comunicava, con una circolare, che i volontari non appartenenti alle province lombarde potevano nel 1879 l'opuscolo Sullo scritto "Osservazioni e schiarimenti intorno al consorzio per il lago Trasimeno" di Guido Pompili. ...
Leggi Tutto
Action francaise
Action française
Movimento politico francese sorto intorno alla omonima rivista fondata nel 1899 e trasformata poi in quotidiano (1908-44). Limitato in principio al solo gruppo dei [...] movimento. Tuttavia nel 1933 si assistette a un suo notevole rafforzamento, dovuto alla campagna antiparlamentare di vari circoli conservatori e allo sfruttamento intensivo, da parte dei camelots du roi, dello scandalo Stawiski. L’aggressione contro ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che si aggiunge per conferire bellezza, eleganza, e quindi, in genere, ogni elemento decorativo.
Antropologia
Tutti i gruppi umani fanno grande uso di o. personali di ogni tipo: collane, bracciali [...] laccio d’amore (negli stemmi delle donzelle), formato da un cordone circolare intrecciato da 4 piccoli nodi che si alternano a 4 più grandi con le estremità munite di fiocchi; intorno allo scudo si possono trovare anche palme, rami, fronde d’alberi ...
Leggi Tutto
(lat. Baiuvarii) Popolo germanico, menzionato per la prima volta dallo storico Giordane intorno al 540. Forse discendenti dai Marcomanni, i B. giunsero nell’odierna Baviera fra il 488 e il 526. L’insediamento [...] etniche coinvolte nella genesi della stirpe bavara furono molteplici. Intorno al 500, accanto ai Romani che continuavano a vivere a pendenti a ‘nappa’, armille. Nei monili di forma circolare, come pure in altri oggetti, come per es. guarnizioni ...
Leggi Tutto
Araldica
Dal latino circinus «compasso» o «cerchio», detto anche burletto, è un cerchio di stoffa arrotolata ripieno di borra, che riprende i colori dello stemma. Veniva posto sopra l’elmo per trattenere [...] o neurasse; c. marginale (o germinativo), il margine embriogenetico del blastoderma dei Sauropsidi; c. genitale, sporgenza circolare situata intorno alla cloaca e al tubercolo genitale nello sviluppo degli organi genitali esterni dei Mammiferi: è ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] hanno fino a 1600 mm. di pioggia: mentre nella Val Lagarina se ne hanno intorno a 1000, e più ad ovest, in Val Sarca e altrove, si scende è la storia della pastora e del suo cavaliere, che circola anche in altre regioni d'Italia:
L'aperta libertà di ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...