Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] all'asse o se si fa uso di un campione sferico. In tali casi, come è facile constatare dalla fig. asse del fascio la percentuale x di elettroni superconduttori è nulla. Intorno ad esso, in una regione cilindrica di raggio dell'ordine di ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] acquatico, un palco quadrato con quattro colonne e un tetto sferico, e con in cima un mondo col delfino incoronato e fonte fin troppo encomiastica, viene «superbamente adobbato per ogni intorno». Nel Ghetto Novo, in particolare, viene realizzato un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] non avesse un centro), e l'idea secondo cui un corpo sferico esprime la sua natura mediante la rotazione poiché, così facendo, esso rotazione dell'Universo (o della Terra se si è copernicani) intorno al centro O. Poiché le stelle e la 'nuova stella' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] ricavato dalla proposizione 6, in cui si dimostra che se un corpo P ruota intorno a un centro di forza S lungo una curva APQ, e se RPZ è del suo sistema. Alle forze attrattive fra corpi sferici e non sferici sono dedicate le sezioni XII e XIII, in ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] deve ammettere un ordine intimo, per esempio quando un uovo sferico e a citoplasma pressoché ialino si vede dividersi in più sulle macromolecole biologiche condotte da cristallografi inglesi rappresentati, intorno al 1930-1940, soprattutto da W. T. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] ellisse DLG che si ottiene facendo ruotare ADBG intorno a DG sul piano perpendicolare in N la piramide P1 vengono associati la parte della sfera di volume nv1, la superficie sferica intercettata ns1 e l'angolo solido nα1 e lo stesso per P2.
Se nv1& ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] (7) e (5) (v. Graf e Lehn, 1976) con gli anioni alogenuri sferici F- e Cl-, rispettivamente. 5-4H+ lega Cl- in modo molto forte e selettivo lipidica (la lunghezza complessiva con le catene estese è intorno a 45-50 Å); 3) gli otto gruppi terminali ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] , caratterizzata dal modulo (9+2), cioè da 9 doppiette intorno a 1 paio centrale; è omologa anche la variante somatica celebre di cenobio interessa l'evoluzione dei Metafiti: il cenobio sferico dei Volvox, costituito da numerose cellule (fino a 25.000 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] eurasiatico. Gran parte di essi è ora propensa a collocarne l'avvento intorno agli inizi del I millennio a.C. Non fu una transizione variegata è la ceramica, costituita da forme a fondo sferico, e molto ricco è l'inventario delle armi, che ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] Procarioti. La forma può essere varia e va da quella sferica a quella bastoncellare a quella a spirale, mentre le dimensioni oscillano A. I. Oparin e J. B. S. Haldane negli anni intorno al 1930, che cioè la vita sul nostro pianeta sia stata preceduta ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...
snodo
snòdo s. m. [der. di snodare]. – 1. Denominazione di varî dispositivi vincolari tra due corpi rigidi, che consentono spostamenti rotatorî o traslatorî di ampiezza più o meno grande. Nelle costruzioni meccaniche il termine è spesso preferito...