DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] e la cattedrale si era rivelata inadeguata - venne spostato verso N sulla parte più stretta, non difesa, della penisola (intorno all'od. Market Place), mentre la parte più antica venne trasformata in una sorta di enclave ecclesiastica, protetta da un ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] Storia di Tivoli dalla sua origine fino al secolo XVII, Roma 1819; F. Bulgarini, Notizie storiche antiquarie statistiche ed agronomiche intorno all'antichissima città di Tivoli, Roma 1848; V. Pacifici, La chiesa di San Silvestro a Tivoli, AC 9, 1921 ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] inscritta con cupola su trombe angolari, privo di gallerie e quindi caratterizzato da un sensibile verticalismo; tutti i vani creati intorno al naós dai sostegni della cupola sono coperti da volte a crociera, come pure il nartece tripartito. La zona ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] con due archi nella parete nord della torre e infine parte dell'arco trionfale. Il coro e la sagrestia vennero ricostruiti intorno al 1400 in stile gotico maturo, come anche il corpo longitudinale, le cui volte a stella furono portate a termine ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] , interrotta sulla crociera da una volta a botte trasversale poco più alta, che crea così tetti congiunti a croce intorno a un vano centrale voltato; il paramento murario è molto accurato, a conci di pietra alternati e scanditi da mattoni ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] dei secc. 13°-14° F. serba il tracciato delle vie strette e sinuose entro il recinto delle mura e alcuni edifici intorno alla piazza del Comune, quale l'imponente palazzo del Podestà, della metà del Duecento. La piazza si imposta su un tracciato ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] greca con nartece e decorazioni musive.Nell'Alto Medioevo l'abitato si contrasse progressivamente nel settore nord della città antica, intorno al quartiere ducale e a un nuovo centro politico e religioso, poi platea communis (od. piazza Cavour). La ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] nella parte sudorientale della città medievale, venne ricostruita tra la fine del sec. 12° e gli inizi del 13° (iniziata intorno al 1170, è definita ecclesia nova nel 1211 e nel 1225). Si tratta di uno dei monumenti romanici più notevoli delle Alpi ...
Leggi Tutto
KILDARE
R. Stalley
(irlandese Cill Dara)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo dell'omonima contea, sede del monastero che costituì una delle più famose comunità religiose dell'Irlanda, in quanto chiesa [...] religiose, prima che queste facessero la propria comparsa sulle croci in pietra del 9° e del 10° secolo. La decorazione intorno alla tomba di s. Brigida e di s. Conlaedo sottolinea inoltre l'importanza della produzione di pregiate opere in metallo ...
Leggi Tutto
STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] ). La chiesa era preceduta da un atrio; l'antico portale a doppio strombo con colonnine incassate occupava la parete occidentale. Intorno al 1300-1306 all'angolo sud-ovest venne eretta la cappella del Sacramento e anche l'atrio fu arricchito di due ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...