POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] dallo Stato unitario, basato sul principio dello ius sanguinis e sulla preminenza del paterfamilias quale soggetto giuridico intorno a cui si consolida la cittadinanza dell’intero nucleo familiare. Relatore della legge sull’ordinamento del notariato ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] dall'università di Macerata, abbandonò probabilmente l'insegnamento nello Studio senese soltanto per un breve soggiorno a Pisa intorno al 1590 (il Fabroni sulla scorta del Mazzuchelli porta la data, evidentemente erronea, del 1628). Nel 1594 era ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] e dell'evoluzione del diritto comune nei territori dello Stato della Chiesa dove maggiormente si fece sentire il potere dei pontefici: Intorno allo studio del diritto comune pontif., nella rivista Roma, IX(1931), pp. 115-68; Per lo studio del dir ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] le incompatibilità parlamentari e l'ordinamento dell'amministrazione centrale e provinciale. Si interessò poi della questione intorno alla liquidazione dei beni dell'asse ecclesiastico e della soppressione delle corporazioni nella provincia di Roma ...
Leggi Tutto
ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] A. Genovesi, in Mem. d. R. Acc. delle Scienze di Torino, s. 2, XVIII (1859), pp. 185-225; Studi critici intorno alle dottrine giuridiche di Giov. Maria Lampredi e dei principali suoi contemporanei, rimasti incompleti (cfr. Sunti del Gorresio, pp. 82 ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] Macerata e a Modena, il diritto ecclesiastico. Si ricordano, tra i suoi studi più importanti in questa materia: Intorno alla nullità delle donazion e delle disposizioni fatte in frode delle incapacità stabilite dalle leggi per gli enti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] giuridica, l'A. toccò anche, con una numerosa serie di scritti, quelli della storia del Risorgimento, orientando le sue ricerche intorno alla figura del nonno, Riccardo Sineo. Videro così la luce numerosi opuscoli nei quali è conservata una preziosa ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] l'impiego delle pensioni ecclesiastiche. Si dedicò alle opere assistenziali e, oltre alla fondazione di un convento di trinitari intorno alla chiesa di S. Maria di Monteforte, nella sua devozione per s. Filippo Neri e s. Carlo Borromeo diede ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Rosate
Luigi Prosdocimi
Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] , dando vita ad un commento originale. Gli furono attribuiti trattatelli De accen tu, De aspiratione, De orthographia.
Bibl.: A. Salvioni, Intorno ad A. da Rosciate, con alcune notizie relative a Dante, Bergamo 1842 (con elenco delle opere di A. a pp ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Francesco Maria
Maria Aurora Tallarico
Nacque in Venarotta (Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1639 da Giovan Domenico, patrizio di antica nobiltà marchigiana, e da Dea Massini, cugina del famoso [...] , III, pp. 312 s.; A. Lombardi, Storia della lett. ital. nel sec. XVIII, Modena 1827, II, p. 317; G. Cantalamessa Carboni, Mem. intorno i letterati ed artisti della città di Ascoli Piceno, Ascoli 1830, pp. 170-173; Id., Biografia di F. M. C., in A ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intorno2
intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...