• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
633 risultati
Tutti i risultati [34167]
Biografie [11384]
Arti visive [5498]
Storia [4322]
Religioni [2427]
Archeologia [2404]
Letteratura [2127]
Geografia [1178]
Diritto [1345]
Fisica [1066]
Medicina [946]

limite

Enciclopedia on line

Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] esista un numero δ che per ogni P per il quale P ̅0 P ̅  < δ, accada che l′−ε < f(P) < l″+ε; ed esista in ogni intorno di P0 un punto P1 per il quale accada che f(P1) < l′+ε e un punto P2 per il quale f(P2) > l″−ε. I numeri trovati si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – PETROGRAFIA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – LIMITE DI UNA FUNZIONE – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limite (4)
Mostra Tutti

mediano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mediano mediano [agg. Der. di medio] [ALG] Linea, o retta, m.: per una figura piana, lo stesso che mediana. ◆ [PRB] Valore m.: (a) generic., valore intorno al valor medio; (b) specific., per una successione [...] finita e ordinata, lo stesso che mediana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mediano (1)
Mostra Tutti

stima asintotica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stima asintotica Luca Tomassini Due funzioni f(x) e g(x) sulla retta reale ℝ sono dette asintoticamente uguali per x→x0 se in qualche intorno del punto x0 (con l’eccezione di x0 stesso) si ha f(x)=ε(x)g(x) [...] con limx→x0ε(x)=1. Notiamo che il punto x0 può essere sostituito da ±∞. In altri termini f(x) e g(x) sono asintoticamente uguali in x0 se si ha f(x)=g(x)[1+o(1)] per x→x0, dove il simbolo o(1) (detto o-piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ASINTOTICAMENTE – COMBINATORIA – RETTA REALE – FATTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stima asintotica (1)
Mostra Tutti

becchéggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

beccheggio becchéggio [Der. di beccheggiare, per l'analogia del movimento con quello dell'uccello che becca] [FTC] [MCF] Movimento oscillatorio di natanti e di aeromobili intorno al loro asse trasversale [...] baricentrico, cioè normale all'asse longitudinale, per cui la prua e la poppa s'innalzano e s'abbassano alternativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su becchéggio (2)
Mostra Tutti

aderente, punto

Enciclopedia on line

In geometria, un punto P di un piano si dice a. a un insieme A di punti del piano se, pur non appartenendo P ad A, in ogni intorno di P cadono punti di A. Così, per es., se A è l’insieme dei punti interni [...] di punto a. a un insieme A dello spazio, da quella di punto propriamente aderente ad A, cioè di punto in ogni intorno del quale cade qualche punto di A, distinto dal punto P stesso. Nell’esempio precedente P è propriamente aderente al cerchio C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

toro

Enciclopedia on line

toro botanica In anatomia vegetale, l’ispessimento centrale, di natura primaria, della lamella mediana che attraversa il porocanale nelle punteggiature areolate delle tracheidi di molte Gimnosperme (per [...] tracheidi adiacenti. T. è anche sinonimo di ricettacolo del fiore. matematica Superficie generata dalla rotazione di una circonferenza intorno a una retta a essa complanare ed esterna. È una superficie del quart’ordine, bicircolare; la sua equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMETRIA – ELETTROTECNICA
TAGS: CAMPO VETTORIALE SOLENOIDALE – CURVE SEMPLICI CHIUSE – PRODOTTO TOPOLOGICO – ASSE DI ROTAZIONE – CURVA ELLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toro (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana Alberto Conte Ciro Ciliberto La scuola di geometria algebrica italiana Gli inizi: Luigi Cremona e [...] rigate irrazionali se q≠0. 2) Superfici per cui i plurigeneri sono 0 o 1. La classificazione di queste superfici si completa intorno al 1909. Esse si suddividono in quattro classi: (a) superfici regolari con pg=0 e P2=1, dette 'superfici di Enriques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Roshdi Rashed Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Intorno [...] alla metà del XVII sec. lo studio delle combinazioni si afferma come un campo di ricerca a sé stante, al quale sono destinati lavori specifici. Basti citare, tra molte altre opere, l'Abrégé des combinaisons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

aderènte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aderente aderènte [agg. Part. pres. di aderire (→ adesione)] [ALG] Punto a.: rispetto a un insieme I di punti di un piano, un punto tale che in ogni intorno di esso cadono punti di I: v. spazio topologico: [...] V 468 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

nucleo

Enciclopedia on line

Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] e organizzati. Anatomia N. di un organo è la porzione centrale e ben delimitata, che si distingue dai tessuti circostanti per caratteristiche strutturali (per es., n. polposo del disco intervertebrale; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – ALGEBRA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO DI DIPOLO MAGNETICO – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
intórno¹
intorno1 intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
intórno²
intorno2 intórno2 s. m. [uso sostantivato dell’avv.]. – 1. ant. Dintorno, luogo circostante: scorrendo e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de’ loro vicini (P. F. Giambullari). 2. In matematica, in partic. in topologia, è detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali