Atto riflesso di difesa, con il quale viene emesso dalla bocca il contenuto dello stomaco ed eccezionalmente dell’intestino. Consiste in un complesso di contrazioni dei muscoli dell’addome e del diaframma [...] conato di v., in cui non viene emesso alcun materiale; v. alimentare, costituito da cibi non interamente digeriti; v. biliare, composto da di rifiuto psicologico); v. acetonemico, legato all’intossicazione da corpi acetonici.
La terapia del v. è ...
Leggi Tutto
Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] Ungheria, paesi balcanici) e per l’estrazione di un olio alimentare (40-50%). Nella medicina popolare si usano anche le capsule mature il coma e la morte. Il trattamento dell’intossicazione da o. richiede la lavanda gastrica, la somministrazione ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] ). Poiché gli autori non osservarono i fenomeni d'intossicazione descritti da Rowntree, è evidente, però, che essi 4-5 giorni una dieta di sola carne secca polverizzata. Con questa alimentazione secca, perde circa il 10% dell'acqua del suo corpo (i ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] modalità ancora diffuse d'intervento nella terapia delle intossicazioni esogene. L'antagonismo vede opporsi il farmaco (antagonista nutritivi e prodotti provenienti dall'utilizzazione degli alimenti. Il trasferimento delle molecole non dipende dai ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] secondo alcuni sarebbero nucleoproteidi, costituenti una specie di riserva alimentare del neurone; a essi G. Marinesco assegna anche la circolatorî e visivi, alle gravi sclerostomiasi per intossicazione neuro-cerebrale (G. Finzi). Si manifesta ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] svolgono in modo analogo sia per la quota di origine esogena (alimenti come il fegato, i reni e ogni altro organo molto che il rene non riesce a eliminare, e con la conseguente intossicazione dell'organismo. Questa è l'unica condizione morbosa a cui ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] motilità intestinale e cioè il contatto coi comuni alimenti a provocare movimenti esagerati. La stessa ipermotilità può essere la conseguenza di malattie del sistema nervoso o anche d'intossicazioni generali.
L'emissione di feci liquide (diarrea) è ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] erano apparsi come le "fattorie" degli Europei, destinate ad alimentare la vita opulenta del vecchio continente.
Ora, è ben Società delle Nazioni. Ma ora, l'atmosfera si intossicò; e da tale intossicazione si giunse alla nuova guerra.
Si è più volte ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] (echinococcosi, distomatosi, cisticercosi, coccidiosi, ecc.). Le infezioni, le intossicazioni d'origine gastroenterica, specialmente in rapporto a errori d'alimentazione, possono essere causa di fenomeni degenerativi o infiammatorî (degenerazione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] carie provocata dagli zuccheri, oppure all'intossicazione da piombo degli antichi romani, diagnosticata attraverso dentario, la cui struttura e composizione chimica varia secondo l'alimentazione.
Uno dei campi essenziali nello studio dei resti umani ...
Leggi Tutto
rafania
rafanìa s. f. [der. di rafano, i cui semi erano erroneamente ritenuti causa di questa malattia]. – Intossicazione alimentare dovuta, come forma di ergotismo, a segale cornuta macinata insieme al frumento.
botulismo
s. m. [der. del lat. botŭlus «salsiccia»]. – Intossicazione alimentare causata dalla tossina botulinica: provoca, oltre a disturbi gastrointestinali, lesioni nervose, ed è spesso mortale.