Nel decorso dei processi di elaborazione chimica che le sostanze grasse e proteiche di origine alimentare introdotte nell'organismo subiscono in seno ai tessuti, si formano, quali prodotti intermediarî [...] corpi, com'è nel digiuno o in altri stati di carenza alimentare oppure quando, come nel diabete, sia incapace di trattenerli e alla fase dei corpi acetonici: ne consegue l'intossicazione acidotica con tutte le sue gravi conseguenze di ottundimento ...
Leggi Tutto
alcolismo
Termine generico indicante l’abuso di alcol, sia di tipo episodico e occasionale (alcolismo acuto), sia di tipo abituale (alcolismo cronico). Nell’alcolismo cronico, si instaurano gravi condizioni [...] è costretto ad assumere altro alcol. Gli effetti di intossicazione acuta da alcol etilico dipendono, da un lato, progressivamente nell’alcolista: oltre a produrre lesioni sul tratto alimentare, l’alcol riduce l’appetito e causa alterazioni ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] e deve essere ricaricato ogni tre ore, è in grado di alimentare il motore elettrico di un convertitore elettrodinamico o di una pompa centrifuga fistole urinarie.
2. Tossicità da azatioprina: intossicazione del midollo osseo sino all'insorgenza di ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] quella della vitamina D.
La vitamina D assunta con l'alimentazione agisce sulla mucosa intestinale, dove aumenta la quantità di fosforico e possono salvare la vita in caso di intossicazione da composti organofosforici (v. pesticidi).
g) Azioni dell ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] la diuresi controllata dall'ormone antidiuretico; l'assunzione di alimenti attraverso le sensazioni di fame e di sazietà; il corso di carenza di vitamina E, nell'intossicazione da triortocresilfosfato e nell'invecchiamento. Rigonfiamenti fusiformi, ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] a dire che coi nostri sistemi alimentari ognuno di noi consuma per alimentarsi 0,8 tonnellate di greggio all'anno. L'energia serve come il famoso episodio di Minamata - ci riferiamo all'intossicazione da mercurio cui andarono incontro alla fine degli ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] ' che provocano eutrofizzazione delle acque e intossicazione di tutti i pesci a causa degli e la società umana.
Si può calcolare che l'uomo disponga annualmente per la propria alimentazione di 2,6•1015 kcal, di cui gli 8/10 sono d'origine vegetale; ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] per lacche e vernici. La morte di alcuni consumatori e l’intossicazione di decine di altri spinsero l’opinione pubblica a interrogarsi sui rischi dell’alimentazione industriale e sulla necessità non solo di riscoprire il valore dimenticato della ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] disturbi dell'umore accompagnati da alcune turbe del comportamento alimentare, dall'altro ne incoraggia l'uso al di fuori controllare attacchi convulsivi causati sia da epilessia che da intossicazioni, e il clonazepam per via orale trova impiego in ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] pseudoemoglobina di Barkans e con i citocromi.
L'intossicazione da CO interessa le donne in gravidanza esposte ; e poiché viene [dal neonato] immediatamente associato alla funzione alimentare, accade che si fonda e confonda con le sensazioni prodotte ...
Leggi Tutto
rafania
rafanìa s. f. [der. di rafano, i cui semi erano erroneamente ritenuti causa di questa malattia]. – Intossicazione alimentare dovuta, come forma di ergotismo, a segale cornuta macinata insieme al frumento.
botulismo
s. m. [der. del lat. botŭlus «salsiccia»]. – Intossicazione alimentare causata dalla tossina botulinica: provoca, oltre a disturbi gastrointestinali, lesioni nervose, ed è spesso mortale.