• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [87]
Medicina [29]
Patologia [11]
Biologia [11]
Industria [9]
Biografie [9]
Temi generali [7]
Farmacologia e terapia [5]
Sport [5]
Psicologia e psicanalisi [5]
Chimica [4]

botulismo

Enciclopedia on line

Grave intossicazione alimentare causata dalla tossina botulinica, prodotta dal batterio Clostridium botulinum (➔ botulino). Provoca, dopo disturbi gastrointestinali (vomito, diarrea ecc.), disturbi nervosi [...] ; i sintomi compaiono dopo 12÷24 ore dall'ingestione di carne insaccata mal confezionata o di altri alimenti in conserva deteriorati. La terapia si basa sulla somministrazione del siero immune specifico (siero antibotulinico), fleboclisi, analettici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOSSINA BOTULINICA – MESENCEFALO – FLEBOCLISI – BATTERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su botulismo (2)
Mostra Tutti

TOSSICOSI del lattante

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOSSICOSI del lattante (o cholera infantum, gastroenterite acuta, intossicazione alimentare) Giorgio MAGGIONI Costituisce il più grave dei disturbi acuti della nutrizione nell'età infantile. Colpisce [...] . L'etiopatogenesi non è univoca ed è tuttora discussa. Il danno prodotto da un eventuale inquinamento dell'alimento si somma con quello dato dalla virulentazione e dall'alterata distribuzione della flora batterica intestinale con scomposizione dell ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE ALIMENTARE – SOLUZIONI ELETTROLITICHE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – DISIDRATAZIONE – STREPTOMICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICOSI del lattante (2)
Mostra Tutti

Intossicazione

Universo del Corpo (2000)

Intossicazione Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] di saturno, solubile in acqua e di sapore dolciastro) al vino già fermentato per addolcirne il sapore. All'intossicazione alimentare da piombo è dovuta la 'gotta saturnina', particolarmente frequente in Inghilterra tra il Settecento e l'Ottocento: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – APPARATO DIGERENTE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intossicazione (2)
Mostra Tutti

superantigeni

Enciclopedia on line

superantigeni In immunologia, termine proposto nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d’interagire e di attivare i linfociti T tramite un meccanismo completamente diverso da quello attuato [...] per gli antigeni convenzionali, i s. non hanno bisogno di essere processati per poter associarsi alle molecole MHC. Il prototipo dei s. è un gruppo di tossine, prodotte da ceppi di Staphylococcus aureus, capaci di causare intossicazione alimentare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: FITOEMOAGGLUTININA – LINFOCITI T – IMMUNOLOGIA – LINFOCITI T – MACROFAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superantigeni (1)
Mostra Tutti

Epidemia

Universo del Corpo (1999)

Epidemia Eugenia De Luca e Bernardino Fantini Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] può essere diverso a seconda che si tratti di un'epidemia originatasi da un'unica sorgente (per es. intossicazione alimentare), evenienza, questa, che è caratterizzata da un rigido rispetto dell'andamento sopra descritto, oppure di un'epidemia dovuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epidemia (9)
Mostra Tutti

GIUNTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI, Giulio Stefano Arieti Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] -341, in collab. con G. Frizzera, A. Giunti e altri), alla sindrome tossica infantile (L'anatomia patologica dell'intossicazione alimentare infantile, in Rassegna medica sarda, XLI [1939], pp. 115-231), alla diagnostica delle malattie della tiroide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vomito

Enciclopedia on line

Atto riflesso di difesa, con il quale viene emesso dalla bocca il contenuto dello stomaco ed eccezionalmente dell’intestino. Consiste in un complesso di contrazioni dei muscoli dell’addome e del diaframma [...] conato di v., in cui non viene emesso alcun materiale; v. alimentare, costituito da cibi non interamente digeriti; v. biliare, composto da di rifiuto psicologico); v. acetonemico, legato all’intossicazione da corpi acetonici. La terapia del v. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PROCESSI MORBOSI – INTESTINO TENUE – FLEBOCLISI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vomito (3)
Mostra Tutti

oppio

Enciclopedia on line

Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] Ungheria, paesi balcanici) e per l’estrazione di un olio alimentare (40-50%). Nella medicina popolare si usano anche le capsule mature il coma e la morte. Il trattamento dell’intossicazione da o. richiede la lavanda gastrica, la somministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA CONTEMPORANEA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ALIMENTARE – GRAN BRETAGNA – ASIA MINORE – AFGHANISTAN – CLOROFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oppio (4)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] modalità ancora diffuse d'intervento nella terapia delle intossicazioni esogene. L'antagonismo vede opporsi il farmaco (antagonista nutritivi e prodotti provenienti dall'utilizzazione degli alimenti. Il trasferimento delle molecole non dipende dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – FARMACI ANTIBLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] hanno parte importante nella funzione digestiva. Il tubo digerente o canale alimentare è lungo nell'uomo circa 10-12 metri e s'estende . La soppressione della funzione renale è causa d'intossicazione mortale (uremia). Apparato genitale. - Serve alla ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
rafanìa
rafania rafanìa s. f. [der. di rafano, i cui semi erano erroneamente ritenuti causa di questa malattia]. – Intossicazione alimentare dovuta, come forma di ergotismo, a segale cornuta macinata insieme al frumento.
botulismo
botulismo s. m. [der. del lat. botŭlus «salsiccia»]. – Intossicazione alimentare causata dalla tossina botulinica: provoca, oltre a disturbi gastrointestinali, lesioni nervose, ed è spesso mortale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali