MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] ucciso il 13 aprile 1920 Ferruccio Barletta di Minervino Murge, puro assertore dell'idea fascista; da Trieste, che vide l'intrepido ardire del tenente Luigi Casciana di Terranova di Sicilia, morto il 20 luglio del 1920 in un agguato bolscevico, alla ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] , specie nelle debordanti introduzioni e nei dibattiti interminabili che seguivano allo spettacolo, Fo palesava un manicheismo «da intrepido boyscout di estrema sinistra» (Fido, 1995, p. 305). Talvolta, la fretta di una scrittura in perenne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola creativa di Vincenzo Bellini è brevissima: dieci opere nell’arco di nove anni, [...] il furore guerriero dei druidi in Norma. In quest’ultimo caso, il coro “Guerra, guerra” (come anche “Suoni la tromba, intrepido” nei Puritani) rappresenta uno dei migliori esempi di musica marziale ed esprime appieno la nuova passionalità romantica. ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] , il soldataccio, medaglia al valore, allenato a resistere e a battersi nelle condizioni ambientali più disagiate, l'intrepido, atletico e grintoso guerriero canonicamente raffigurato in First blood (1982; Rambo) di Ted Kotcheff, è stato affiancato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei magni, dei minuti e nuovi dei
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] per questo dedicò la “decima” parte dei suoi guadagni al dio (Saturnali, 3, 6, 11). Gli aspetti caratteristici di Ercole, intrepido, astuto, legato ai piaceri materiali, rappresentano da vicino la vita e la figura del mercante che in lui si riconosce ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] tipi Sea Slug e Sea-cat, 6 tubi lanciasiluri da 553 mm e attrezzati per portare un elicottero antisom; i due italiani Impavido e Intrepido da oltre 3000 t standard e 34 nodi, armati con 2-127/38, 4-76/72, missili a corta gittata contraerei Tartar e 6 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] , timoroso anche lui della potenza del signorotto, si tenta un matrimonio per sorpresa. Ma don Abbondio, fatto intrepido dalla paura del tremendo signore, tronca prontamente in bocca di Lucia la formula sacramentale; e gli sposi, rimasti ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] draghi: il famoso san Giorgio, primo domatore di draghi della storia. Giorgio, ora statua di marmo, fornisce agli intrepidi bambini la soluzione. Rivela loro l'esistenza di alcuni rubinetti, e più precisamente di rubinetti universali che regolano l ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] rogo gli fu commutata in quella del carcere a vita. Pallido, canuto innanzi tempo, moralmente abbattuto, secondo alcuni testimoni; intrepido, quasi baldanzoso e punto pentito, secondo altri, il B. ascoltò nella chiesa della Minerva il 25 sett. 1672 ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] autori amici, partecipò a convegni e conferenze, collaborò con le più disparate riviste: da Epoca all'Europeo, da Business all'Intrepido, da Contro a Leadership medica, per il quale tenne per anni la rubrica L'Angolo del vizio, cólte recensioni di ...
Leggi Tutto
intrepido
intrèpido agg. [dal lat. intrepĭdus, comp. di in-2 e trepĭdus «trepido»]. – Che non trema di paura, che mostra saldezza di cuore e fermezza d’animo soprattutto nel compiere atti di valore, nell’affrontare un pericolo, nell’iniziare...