• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [23]
Storia [14]
Religioni [4]
Letteratura [4]
Teatro [1]
Storia delle religioni [1]
Filosofia [1]
Cinema [1]
Musica [1]
Economia [1]

BORDIGA, Amadeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORDIGA, Amadeo Luigi Agnello Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei. Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] dalla politica intesa come intrigo e manovra, puntando sulla efficacia di una leale discussione per chiarire i dissensi, e inoltre perché vedeva nella questione comunista italiana un riflesso di quella internazionale. Nel primo semestre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – INTERNAZIONALE COMUNISTA – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDIGA, Amadeo (2)
Mostra Tutti

CAPILUPI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI, Ippolito Gaspare De Caro Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] Ma soprattutto il C. cominciò a riconoscere l'intrigo dei rapporti diplomatici che legavano Mantova alle maggiori potenze notizie ed i commenti sulla situazione politica romana ed internazionale, viste attraverso l'occhio sagace di un osservatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – GIAN FRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO II GONZAGA – GARCILASO DE LA VEGA

BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di Giuseppe Giarrizzo Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] una politica, che si svolgeva tutta al livello dell'intrigo cortigiano e della pressione politico-militare: il B. passava ancora in una attività intermittente e incoerente. La situazione internazionale era frattanto mutata: il B. apprese che l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Orazio Stefano Villani PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607). Il padre era un’importante [...] gli aveva dedicato il terzo libro delle sue lezioni sul diritto internazionale (Lectionum & Epistolarum quae ad jus civile pertinent Liber probabilmente timoroso che si trattasse di un intrigo ai suoi danni, respinse platealmente queste proposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIDOLFI, Ruberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Ruberto Lucinda Byatt RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] ». Ridolfi dovette offrire un quadro persuasivo del supporto internazionale per il piano: in una lettera del 16 conoscenza di Ridolfi e del complotto, ma l’ampiezza dell’intrigo distrusse ogni residuo di fiducia che Elisabetta poteva avere in lei ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA ADRIANI – FERDINANDO DE’ MEDICI – FILIPPO II DI SPAGNA – FRANCESCO DE’ MEDICI – FRANCIS WALSINGHAM

GUADAGNINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNINI, Giovanni Battista Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] vi insegnò), ma le circostanze e qualche intrigo impedirono questa soluzione. Dopo quasi 10 anni pp. 206-244; Pietro Tamburini e il giansenismo lombardo. Atti del Convegno internazionale, Brescia… 1989, a cura di C. Corsini - D. Montanari, Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONCILIO DI TRENTO – ROBERTO BELLARMINO – ARNALDO DA BRESCIA – CANTO GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADAGNINI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

VANNUTELLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUTELLI, Scipione Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] del quadro esposto da Vannutelli al Salon del 1864, Un intrigo sotto il portico del Palazzo Ducale a Venezia, ambientato nel XVI secolo, che gli procurò il successo internazionale. Premiato con medaglia d’oro e acquistato dalla principessa Matilde ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BALDASSARRE ODESCALCHI – BATTAGLIA DI MENTANA – SCIPIONE, VANNUTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNUTELLI, Scipione (2)
Mostra Tutti

TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] nelle pagine interne e accennando, piuttosto, all’intrigo della mancata partecipazione di Caprilli. Dopo il corso costato. Si ristabilì in tempo per iscriversi al primo concorso internazionale di Torino del 1902, con i cavalli Captain Boy e ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIORGIO TRISSINO DAL VELLO D’ORO – VITTORIO EMANUELE III – GAZZETTA DELLO SPORT – PIERRE DE COUBERTIN – FEDERICO CAPRILLI

CERVELLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLI, Fortunato Alberto Caracciolo Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] le sue qualità d'intrapresa e, secondo i suoi nemici, di intrigo, già sul finire degli anni Venti il C. riuscì a entrare nella Compagnia privilegiata di cui era membro, una fiera franca internazionale a Trieste: questa si aprì nell'agosto del 1730 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

UMILIANI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMILIANI, Piero Leo Izzo UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi. Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] aspre e dissonanti dei noir statunitensi, e il giallo spionistico Intrigo a Los Angeles (1964) di Romano Ferrara, sempre con 1968 apriva il programma La domenica sportiva. La fama internazionale arrivò però con un breve brano dal ritmo accattivante, ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ETICHETTA DISCOGRAFICA – PIER PAOLO PASOLINI
1 2 3 4
Vocabolario
màglia¹
maglia1 màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali