La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] articolata, in cui si esprime il più ricco e vasto mondo sentimentale, rinvia sempre a quel punctum iniziale, a quel nucleo intuitivo, sintesi a priori dell’universale umano, prima modalità da cui si svolge tutta la vita dello spirito. Ed è evidente ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] nel contesto processuale. Fino a che si ipotizzano – come si è fatto poc’anzi – frequenze vicine al 100%, appare intuitivo fondare su di esse una inferenza praticamente certa. Il problema è però un altro, ossia: qual è la frequenza statistica minima ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] quanto per certi versi nuovo, è piuttosto semplice, e non è che la formalizzazione di approcci preesistenti di tipo prevalentemente intuitivo, come quelli basati sul concetto di fattori di produzione. In terzo luogo, tale metodo è in sintonia con un ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] tra i punti di Y e quelli di X. Un po’ approssimativamente si può dire che la definizione esprime il fatto intuitivo che una varietà può deformarsi con continuità nell’altra. In questa deformazione si perde ogni dato geometrico, quale la distanza tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] si riduce a specificare una connessione, che può quindi essere di un qualunque tipo di Klein.
Si può trasportare, almeno intuitivamente, un vettore lungo una curva chiusa infinitesima avente per base un punto P. Se il vettore ritorna al punto di ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] una funzione selettiva che sceglie dentro i mondi accessibili, per ogni antecedente A e mondo w°, un insieme di mondi f(A,w°) (intuitivamente, i più simili a w°) in cui è vera A. Se la classe dei mondi selezionata da f contiene un solo mondo (secondo ...
Leggi Tutto
volontà (volontade; volontate; voluntade)
Giorgio Stabile
Il termine ricorre in D. con il valore fondamentale di " appetito determinato " o " appetizione deliberata ". Il tema della v. è intimamente [...] . Se infatti conoscesse ciò che ha determinato la virtù specifica del suo essere potenziale, ne riconoscerebbe con atto di sapere intuitivo l'origine nella v. divina, e da essa sarebbe determinato a un'immediata corretta attuazione di sé, con un atto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] di Princeton Oswald Veblen (1880-1960) e James W. Alexander (1888-1971). I problemi lasciati aperti dall'approccio intuitivo dei lavori di Poincaré comprendevano l'invarianza topologica dei numeri di Betti e dei coefficienti di torsione.
Alexander ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] "nel suo principio e nel suo svolgimento" come scienza soggettiva, giacché i postulati riflettono il concetto di spazio intuitivo che è presente nella nostra mente; le definizioni e le dimostrazioni sono soltanto 'operazioni logiche'. Se a questo ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] corpo e resistenza.
In tutto l'Oriente mediterraneo troviamo generalmente diffuso il gusto per il colore, ed è del resto intuitivo che la policromia sia condizione essenziale dell'arte in quelle regioni dove la luce è più viva e violenta, il cielo ...
Leggi Tutto
intuitivo
agg. [der. di intuire]. – 1. Relativo all’intuizione e all’intùito, che si apprende per intuizione, basato sull’intuizione: atto i. della mente; conoscenza i. (in contrapp. a conoscenza discorsiva), quella che coglie il suo oggetto...
intuitivita
intuitività s. f. [der. di intuitivo]. – Carattere di ciò che è intuitivo, che si apprende cioè per intuizione o è di un’evidenza tale da poter essere intuito con immediatezza.