• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Matematica [80]
Temi generali [54]
Fisica [55]
Biografie [52]
Filosofia [49]
Medicina [38]
Biologia [38]
Diritto [38]
Arti visive [27]
Economia [23]

Storiografia etico-politica

Croce e Gentile (2016)

Storiografia etico-politica Girolamo Imbruglia Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] sia pensata la distinzione tra soggetto (l’individuale) e predicato (l’universale), essendo composto da un elemento intuitivo (il soggetto) e da uno «intellettivo» (p. 76). Nell’identificare giudizio definitorio e giudizio individuale Croce superò ... Leggi Tutto

KIERKEGAARD, Søren Aabye

Enciclopedia Italiana (1933)

KIERKEGAARD, Søren Aabye Giuseppe Gabetti Pensatore, poeta e moralista danese, nato a Copenaghen il 5 maggio 1813, morto nella stessa città l'11 novembre 1855. Nella corrente di pensiero intuitivo mistico [...] che, da Hamann in poi, accompagnò il divenire della filosofia moderna, per tutto il sec. XIX, giù fino a Nietzsche, fu una delle personalità più rappresentative, e con una così lunga e vasta risonanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIERKEGAARD, Søren Aabye (1)
Mostra Tutti

noesi

Dizionario di filosofia (2009)

noesi Dal gr. νόησις, der. di νοέω «penso». Atto dell’intelletto (gr. νοῦς) o conoscenza intellettiva che Aristotele (in quanto essa è «appercezione unitaria dell’essenza», o, in altri termini, sapere [...] intuitivo, apprensione mediata di un «noema» o «concetto») distingue dal sapere discorsivo (gr. διάυοια) che compone e dispone i noemi nei giudizi e nelle argomentazioni. La νόησις quindi è il presupposto della διάυοια, in quanto fornisce quelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noesi (1)
Mostra Tutti

VISIONES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VISIONES G. Becatti Termine del linguaggio critico negli scrittori latini con cui è tradotto il greco ραντασίαι, indicante le immagini che si creano nell'animo dell'artista, le qualità fantastiche del [...] suo campo intuitivo. Quintiliano (vi, 2) spiega questo termine e dice che queste visioni permettono di ricreare nell'animo immagini di cose lontane con tale intensità che ci sembra di vederle con l'occhio come cose presenti e reali, e in altro luogo ... Leggi Tutto

SOTTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTRAZIONE Giovanni Novelli . Diritto. - La nozione giuridica della sottrazione sta nel togliere ad altri il potere di custodia e la disponibilità fisica di una cosa mobile o di una persona senza [...] il consenso del detentore. È intuitivo che il consenso di persone incapaci, non avendo valore giuridico, è irrilevante nell'accertamento degli estremi della sottrazione. La sottrazione è elemento costitutivo di varî reati. In primo luogo del furto, ... Leggi Tutto

Grignani, Franco

Enciclopedia on line

Grignani, Franco Architetto, designer, pittore italiano (Pieve Porto Morone 1908 - Milano 1999). Dopo aver esercitato per qualche anno nel campo dell'architettura d'esposizione e aver partecipato al secondo futurismo, [...] si impegnò in sistematiche ricerche di comunicazione visiva, utilizzando in modo intuitivo e concreto i fattori di organizzazione psicologico-strutturale studiati dalla Gestalt. Collaboratore della rivista Linea Grafica, realizzò lavori di grafica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEVE PORTO MORONE – FUTURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grignani, Franco (1)
Mostra Tutti

Turing, Alan Mathison

Enciclopedia on line

Turing, Alan Mathison Matematico e logico matematico britannico (Londra 1912 - Wilmslow, Cheshire, 1954). Pioniere della scienza dell'informazione e dell'intelligenza artificiale, ha legato il suo nome, in particolare, a un [...] metodo da lui indicato per dare un significato preciso al concetto intuitivo di funzione effettivamente computabile mediante una macchina astrattamente definita (macchina di T.). Dal 1948 fu lettore di matematica all'univ. di Manchester. Dalle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LOGICA MATEMATICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turing, Alan Mathison (3)
Mostra Tutti

intelletto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

intelletto Stefano De Luca Insieme delle facoltà mentali che ci permettono di pensare e di giudicare Se nel linguaggio comune intelletto e ragione sono termini sinonimi, nella storia del pensiero filosofico [...] invece, hanno visto in esso una facoltà astratta, incapace di cogliere la vita nel suo movimento L'intelletto come facoltà intuitiva Per Platone l'intelletto (nòus) è la facoltà che consente di raggiungere il grado più alto della conoscenza: mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelletto (3)
Mostra Tutti

Povertà

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Povertà Pasquale Lucio Scandizzo Marco Zupi (App. V, iv, p. 226) Il concetto di povertà La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] distribuzione della ricchezza; ma, al contrario delle più raffinate misure distributive, esso si è imposto come una nozione intuitiva indipendente dall'esistenza di grandi diseguaglianze sociali. Più precisamente, il concetto di p. è legato all'idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – LAVORATORE DIPENDENTE – SVILUPPO SOSTENIBILE – ESPERIMENTO MENTALE – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Povertà (6)
Mostra Tutti

euristico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

euristico eurìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. eyrísko "trovare, scoprire"] [FAF] Qualifica di ipotesi che viene assunta precipuamente come idea direttrice nella ricerca dei fatti; si dice anche [...] del procedimento stesso della ricerca così condotta, per sua natura non rigoroso (a carattere intuitivo, analogico, ecc.), ma che spesso si rivela dotato di grandi possibilità, a patto, ovviamente di sottoporre in un secondo tempo ogni risultato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su euristico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
intuitivo
intuitivo agg. [der. di intuire]. – 1. Relativo all’intuizione e all’intùito, che si apprende per intuizione, basato sull’intuizione: atto i. della mente; conoscenza i. (in contrapp. a conoscenza discorsiva), quella che coglie il suo oggetto...
intuitività
intuitivita intuitività s. f. [der. di intuitivo]. – Carattere di ciò che è intuitivo, che si apprende cioè per intuizione o è di un’evidenza tale da poter essere intuito con immediatezza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali