• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Matematica [80]
Temi generali [54]
Fisica [55]
Biografie [52]
Filosofia [49]
Medicina [38]
Biologia [38]
Diritto [38]
Arti visive [27]
Economia [23]

AGOGICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Parola di significato vasto e generale, che si riferisce al fenomeno del ritmo in tutta la sua portata intrinseca e dinamica. Le teorie del ritmo, nel modo in cui sono comunemente formulate, comprendono [...] , e aggruppano le durate in schemi. Con la parola agogica si vuole intendere, invece, quello che di soggettivo, variabile e intuitivo v'ha nel ritmo stesso. La ritmica appartiene alla teoria empirica; essa studia e classifica fatti già osservati: l ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPI DEBOLI – ARISTOSSENO – TARANTO – LIPSIA – FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOGICA (1)
Mostra Tutti

LOGICA MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LOGICA MATEMATICA Aldo Marruccelli Alberto Pasquinelli (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999). Princìpi di logica matematica. È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] ordinari si può essere indotti a includere tacitamente nella teoria delle proprietà richiamate alla mente dal significato intuitivo di quei termini; inoltre con i linguaggi simbolici ogni passaggio o trasformazione risulta chiaro e controllabile. La ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEORIA DEGLI INSIEMI – SISTEMA ASSIOMATICO – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA MATEMATICA (9)
Mostra Tutti

matematica

Enciclopedia on line

Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] assolutamente sicuri i risultati ottenuti. Nacque così la tendenza a liberare gli enti matematici da ogni presupposto intuitivo, considerandoli come oggetti di studio a sé stanti. Benché tale tendenza si fosse già manifestata nelle costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matematica (14)
Mostra Tutti

CHURCH, Alonzo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Logico matematico statunitense, nato a Washington il 14 giugno 1903. Studiò a Princeton, dove ottenne nel 1927 il Ph. D., nel 1929 un incarico di assistente di matematica, e dove è stato dal 1939 al 1947 [...] dai matematici pur non essendo dimostrabile in quanto stabilisce la coincidenza di due concetti di natura diversa (uno di carattere intuitivo e l'altro definitivo matematicamente). Il C. è stato il primo a dimostrare (teorema di C.) che il problema ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI TIPI – MATEMATICA – WASHINGTON – INTUITIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHURCH, Alonzo (3)
Mostra Tutti

ROETHKE, Theodore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROETHKE, Theodore Biancamaria TEDESCHINI LALLI Poeta americano, nato a Saginaw, Mich., il 25 maggio 1908. Ha studiato presso le università di Michigan e Harvard; attualmente insegna presso la Washington [...] York 1948, Praise to the end!, ivi 1951 e The waking, ivi 1953. Il R. ha amato definirsi "poeta intuitivo" e contrapporsi programmaticamente alla poesia intellettuale e sofisticata del nostro tempo. La sua penetrazione del mondo naturale s'inserisce ... Leggi Tutto
TAGS: WASHINGTON – MICHIGAN – NEW YORK – SAGINAW – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROETHKE, Theodore (1)
Mostra Tutti

Poverta ed emarginazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Poverta ed emarginazione Paolo Palazzi di Paolo Palazzi Povertà ed emarginazione sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] si evidenziano immediatamente le difficoltà concettuali e i problemi che sorgono nel tentativo di passare da un semplice concetto intuitivo a una trattazione scientifica del problema. 2. La misurazione della povertà Un primo problema da affrontare è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

estasi

Enciclopedia on line

Nel significato più generico, stato di isolamento e d’innalzamento mentale dell’individuo assorbito in un’idea unica o in un’emozione particolare; più propriamente, nella mistica, il rapimento dell’anima [...] ’e. nella filosofia alessandrina e nella filosofia neoplatonica, soprattutto in Plotino, per il quale l’e. è l’atto semplice e intuitivo con cui l’anima, abbandonati le forme e gli intelligibili che ha in sé, ritorna alla ‘patria celeste’ e si unisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: NEOPLATONICA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA – PLOTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estasi (4)
Mostra Tutti

SPECIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPECIE (fr. espèce; sp. especie; ted. Art; ingl. species) Giuseppe MONTALENTI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO "Col progredire delle scienze biologiche è accaduto pel concetto di specie quello che [...] più complicando e annebbiando, quanto più tentavamo di analizzarlo" (F. Raffaele). Gli antichi naturalisti avevano della specie un concetto intuitivo, non diverso da quello del volgo, che distingue diverse qualità di animali e di piante, le quali si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECIE (7)
Mostra Tutti

VICUÑA MACKENNA, Benjamín

Enciclopedia Italiana (1937)

VICUÑA MACKENNA, Benjamín Raoul Margottini Storico chileno, nato a Santiago il 25 agosto 1831, morto presso Valparaiso nel 1886. Il V. ha esercitato anche un'azione politica di grande risonanza, oltre [...] complesso di opere vigorose e solide il panorama più completo e fedele della formazione nazionale e dell'anima chilena. Questo senso intuitivo del fatto storico si traduceva sempre in uno stile sobrio, tutto forza, al quale si deve la fama dei pochi ... Leggi Tutto

metamatematica

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto l’analisi formale delle strutture matematiche, e che si può identificare con la logica matematica. Con significato più ristretto la m., o teoria della dimostrazione (Beweistheorie), [...] , nel trasformare una teoria matematica in un sistema assiomatico mediante la piena formalizzazione del suo significato intuitivo e nel dimostrare, poi, le proprietà del sistema formale costruito (in particolare, la sua non contraddittorietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DEGLI INSIEMI – SISTEMA ASSIOMATICO – TEORIA DEI MODELLI – LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamatematica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
intuitivo
intuitivo agg. [der. di intuire]. – 1. Relativo all’intuizione e all’intùito, che si apprende per intuizione, basato sull’intuizione: atto i. della mente; conoscenza i. (in contrapp. a conoscenza discorsiva), quella che coglie il suo oggetto...
intuitività
intuitivita intuitività s. f. [der. di intuitivo]. – Carattere di ciò che è intuitivo, che si apprende cioè per intuizione o è di un’evidenza tale da poter essere intuito con immediatezza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali