FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] fra l'uomo e la donna dobbiamo persuaderci che essa implica una profonda diversità espressiva... Il mondo femmineo dell'intuizione, questo più rapido contatto dello spirito umano con l'universale, se la donna perverrà a renderlo, sarà, certo, con ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] la fondamentale monografia sull’Ordinamento giuridico, nella quale portava a compimento e inquadrava teoricamente la felice intuizione della prolusione pisana del 1909.
Si tratta dell’«opera giuridica italiana più importante del Novecento» (Sandulli ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] gli anni 1504-05), ma senza gran frutto.
Il C. non riuscì infatti a laurearsi: spirito dotato di notevole intuizione e di buone capacità sintetiche, era portato essenzialmente alla realizzazione pratica, a tradurre subito in forme concrete e visibili ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] in collezione privata, altre non sono rintracciabili). Il M. si affermò anche nella ritrattistica, ambito in cui, con intuizione e sensibilità, sperimentò il linguaggio scapigliato attraverso la figura di F. Carcano, al quale si rivolse, sia per ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] del suo modello e suggerì che l’oggetto al centro della nebulosa del Granchio fosse proprio una pulsar. La sua intuizione fu confermata alla fine di quell’anno, quando una sorgente pulsante con un periodo di appena 33 millisecondi venne associata ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] 5 novembre al 18 dicembre: in data 10 novembre la corrispondenza londinese ci fa sapere che il D. interpretò o con felicissima intuizione" il ruolo del conte d'Almaviva nelle Nozze di Figaro di Mozart (ibid., 18 nov. 1877, p. 380). Il 22 giugno 1878 ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] la critica non solo sottolineò la sua ottima tecnica esecutiva ("con bel modo di porgere, mostrandosi dotato di felice intuizione scenica" cfr. La Perseveranza, 9 ott. 1915), ma giunse a notare come fosse divenuto "quell'artista esimio che egli ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] ).
Nel triennio 1986-89 Scotese fu consigliere d’amministrazione di Nuova Consonanza. Nell’estate del 1989, da un’intuizione di Scotese e Mario Aprea, presidente del Congresso per lo sviluppo culturale delle Rocche (altopiano dell’Appennino centrale ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] i prodotti della ditta nelle varie fiere di settore. Di ritorno da uno dei suoi viaggi, il L. ebbe la felice intuizione di introdurre la pratica, decisamente innovativa per l'epoca, delle "visite guidate in azienda".
Si trattava di soggiorni di una ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] prova in Padre (1912) e ne Lo scomparso (1912).
Ma l’ascesa di Pastrone proseguì soprattutto grazie all’intuizione delle potenzialità del film storico, che culminò con la realizzazione di Cabiria, la produzione più spettacolare mai concepita sino ...
Leggi Tutto
intuizione
intuizióne s. f. [dal lat. tardo intuitio -onis; v. intuire]. – 1. Conoscenza diretta e immediata di una verità, che si manifesta allo spirito senza bisogno di ricorrere al ragionamento, considerata talora come forma privilegiata...
intuizionismo
s. m. [der. di intuizione]. – In filosofia, ogni concezione che assegna all’intuizione un ruolo privilegiato, come capacità di cogliere verità certe sia sul piano gnoseologico sia su quello morale: l’i. di Bergson contrappone...