Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] che fu comune a entrambi della coincidenza di pensiero ed essere e, quindi, della dialettica.
Senonché, se questa è stata l'intuizione profonda di Marx, non tutta la sua opera ne è espressione adeguata. In realtà, essa si è atteggiata diversamente a ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] dei vantaggi del commercio estero restava nell'ambito della statica economica e, al di là di qualche spunto e intuizione, non poteva cogliere e analizzare adeguatamente gli effetti che l'apertura di un paese, precedentemente chiuso agli scambi ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Solesmes presieduto da dom Pothier; in altri termini, dapprima l’impronta istituzionale di Ratisbona e Malines, poi l’intuizione della valenza del ‘gregoriano riformato’ solesmense, il cui sostegno al congresso di Arezzo nel 188265, profetico quanto ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] e dalla fecondità e, come tale, presentasse un periodo fecondo e uno infecondo. Pouchet aveva sbagliato i calcoli, ma l’intuizione era stata invece corretta e aveva introdotto per la prima volta nella riflessione scientifica e culturale l’idea che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] a esplorare sistematicamente le risorse teoriche della meccanica preclassica. La questione del moto perpetuo mostra come l'intuizione dell'impossibilità di realizzare meccanismi con tale moto si trasformasse da risultato empirico in principio teorico ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] i buoi e successivamente gli equini, come avvenne anche per l'aratro. Tali conoscenze consentirono un pieno sfruttamento dell'intuizione alla base dell'uso della ruota; del resto, alcuni di questi animali erano direttamente impiegati come mezzi di ...
Leggi Tutto
intuizione
intuizióne s. f. [dal lat. tardo intuitio -onis; v. intuire]. – 1. Conoscenza diretta e immediata di una verità, che si manifesta allo spirito senza bisogno di ricorrere al ragionamento, considerata talora come forma privilegiata...
intuizionismo
s. m. [der. di intuizione]. – In filosofia, ogni concezione che assegna all’intuizione un ruolo privilegiato, come capacità di cogliere verità certe sia sul piano gnoseologico sia su quello morale: l’i. di Bergson contrappone...