Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] all’autonomia locale che aveva già caratterizzato i colonizzatori britannici. Le migrazioni interne e il fenomeno dell’inurbamento negli anni Cinquanta-Ottanta, così come il flusso consistente di rifugiati afghani a partire dagli anni Settanta ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] anche a Bologna. Si trattò di un periodo contraddistinto da una crescita demografica che determinò un consistente inurbamento, soprattutto di famiglie di possidenti delle campagne che avevano investito i loro guadagni nell'acquisizione di una ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] a lungo, almeno sotto questo profilo, un’oasi felice rispetto alla forte crescita demografica, al rapido inurbamento, alle drammatiche condizioni igienico-sanitarie che le città industriali europee incominciavano a conoscere sul finire del Settecento ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] la presenza di borghi apud, foris o prope civitatem, sono numerose (Bortolami, 1985), grazie alla crescente corrente d'inurbamento innescata dal lancio politico del Comune e dal potenziamento dell'economia cittadina.Risale sempre al sec. 12° la ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] al Mille, segna un punto di svolta determinante nell'evoluzione tipologica dell'abitazione privata. Il progressivo inurbamento di grandi masse di individui provenienti dalle campagne, la nascita e lo sviluppo di nuove specializzazioni artigianali ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] La diffusione di orari lavorativi regolamentati e rigidi, resi necessari dalla produzione di massa, l'ampio movimento di inurbamento, il miglioramento delle condizioni di vita e l'aumento delle disponibilità economiche per ampi strati di popolazione ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] e sulla periferia, è come costruirne di nuove, come dare risposte alle richieste di spazi abitativi dei nuovi inurbati e dell’intramontabile proletariato urbano che non finiscano per aggravare la situazione evocata da Fuksas e documentata da Burdett ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] partecipazione politica e delle aperture della società civile si è appaiata a una crisi economica, accompagnata da fenomeni di inurbamento dalle campagne e di depauperamento della classe media, acuitasi nei primi anni Duemila a causa non solo della ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] i suoi fratelli (1960), ancora di Visconti, che costituisce una grande rappresentazione epico-tragica dell'immigrazione e dell'inurbamento negli anni Sessanta in Italia. Il concetto del r. lukácsiano e aristarchiano non usciva però dalla prospettiva ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] sfruttamento di alcuni tipi di piantagioni, gli allevamenti intensivi, l’inquinamento dell’acqua o della terra e l’inurbamento seguiti con estrema attenzione non solo all’interno dei confini nazionali, ma anche da parte della comunità internazionale ...
Leggi Tutto
inurbamento
inurbaménto s. m. [der. di inurbarsi]. – L’andare a vivere in città; movimento di afflusso degli abitanti della campagna verso la città, soprattutto come fatto economico e sociale, connesso con l’urbanesimo.
inurbano
agg. [dal lat. inurbanus, comp. di in-2 e urbanus «urbano»]. – Che manca di quella gentilezza e buona educazione che è propria del vivere urbano e civile e doverosa nei normali rapporti sociali, quindi maleducato, scortese, villano:...