Modello Standard
Mauro Cappelli
Teoria confermata sperimentalmente per la descrizione delle particelle elementari e delle loro interazioni fondamentali (tranne la gravitazione) basato sulle teorie di [...] più importanti del Modello Standard. Fino agli anni Sessanta, la QED era l’unica teoria digauge rinormalizzabile e l’invarianzadigauge sembrava implicare bosoni digauge a massa nulla e quindi interazioni a lungo raggio. Successivamente le teorie ...
Leggi Tutto
gauge In inglese, misura, calibrazione. Il termine viene usato per indicare una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. Trasformazioni di g. Nella [...] trovato larga applicazione nella teoria quantistica dei campi.
Sono dette teorie di g. quelle teorie le cui equazioni sono invarianti per trasformazioni digauge. La più antica teoria di g. è la teoria del campo elettromagnetico; il campo elettrico e ...
Leggi Tutto
invarianzainvarianza [Der. diinvariante] [LSF] Proprietà di ciò che è invariante, spesso sinon. di conservazione. ◆ [FAF] La circostanza per cui una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata [...] meccanica quantistica: V 219 d. ◆ [ALG] [MCQ] I. di Galilei: v. simmetrie in meccanica quantistica: V 218 b. ◆ [MCQ] I. digauge: v. gauge, teorie di: II 842 b. ◆ [MCS] I. di scala: proprietà di un sistema in equilibrio termodinamico le cui funzioni ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] , e il vettore r è la distanza orientata dal dipolo al punto considerato.
C. digauge
C. vettoriale fondamentale nelle teorie di c. che possiedono invarianza locale o digauge.
C. irrotazionale
C. vettoriale per il quale il rotore del vettore v del ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] U(1)). Tutte le interazioni fondamentali, inoltre, risultano descritte da teorie di campo dotate di simmetria digauge locale, cioè tale che le trasformazioni diinvarianza possono essere scelte in modo indipendente in ogni punto dello spazio-tempo ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] riferimento.
L’esempio più noto è la carica elettrica, la cui conservazione è dovuta all’invarianza per trasformazioni digauge delle interazioni tra particelle elettricamente cariche. Una seconda proprietà fondamentale della carica elettrica è che ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] non avere un'esplicita connessione con lo spazio-tempo. Di queste è un classico esempio l'invarianza delle interazioni elettromagnetiche rispetto alle trasformazioni dette "digauge", che non discendono direttamente dalla continuità della corrente ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] cui il m. si fonda. Il Modello Standard è infatti basato su teorie di campo relativistiche dette teorie digauge, per via di una particolare proprietà diinvarianza che possiedono e che è stata mutuata dall'elettrodinamica quantistica; queste teorie ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] due esempi di questo tipo: l'invarianza sotto trasformazioni generali di coordinate, che è alla base della teoria di Einstein della relatività, e l'invarianza delle equazioni di Maxwell dell'elettromagnetismo sotto trasformazioni digauge. La prima ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] e0+e1=0. Le (114) e (115) sono invarianti sotto la trasformazione digauge
dove
Λ=iε exp(ikλxλ)−iε* exp(−ikλxλ), (119)
che implica, per i versori di polarizzazione, eμ→eμ+εkμ; la scelta di ε consente di imporre e0=e1=0, così che rimangono due stati ...
Leggi Tutto
gauge
‹ġèiǧ› s. ingl. (propr. «calibro»; pl. gauges ‹ġèiǧi∫〉), usato in ital. al femm. – In fisica, termine con cui viene indicata una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. In elettrodinamica,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...