Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] in vista dell’attacco all’Iran, lanciato a settembre con l’invasione della sponda orientale dello Shatt al-Arab. La guerra si concluse nel gennaio-febbraio 1991. Questa portò alla liberazione delKuwait e alla completa sconfitta dell’I., cui furono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] l’integrazione economica furono vanificati dalle gravi conseguenze politiche ed economiche della crisi che seguì l’invasione irachena delKuwait (1990). Le forti tensioni sociali che ne derivarono si aggiunsero all’ondata di gravi violenze politiche ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] dei Tamil; la lunga serie di violenze e attentati crea forte instabilità politica nell’area.
1990-91: crisi e guerra del Golfo; l’invasione irachena delKuwait provoca la reazione della comunità internazionale, che interviene militarmente e libera il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] ’Iran, appoggiato dalla Siria (1980-88). Dopo l’invasione israeliana del Libano (1982) il vecchio progetto di Ḥusain, volto ebbe nel 1990 la crisi seguita all’occupazione irachena delKuwait: ai danni economici provocati dalle sanzioni nei confronti ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] favorevole alla coalizione internazionale antirachena mantenuto nel 1990-91 dall'I. nel corso della crisi seguita all'invasionedelKuwait da parte dell'῾Irāq ha portato a un netto miglioramento nei rapporti economici internazionali. Risolto il ...
Leggi Tutto
(Ṣaddām at-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato il 28 aprile 1937 ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), piccola città sulla riva destra del Tigri da cui prende il nome. Orfano di padre, fu affidato [...] l'interesse crescente che gli Stati Uniti manifestavano per il settore e procedettero (2 agosto 1990) all'invasionedelKuwait, nell'illusione di una mancata risposta di Washington: illusione in parte giustificata dall'indifferenza che nei confronti ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] (ripresa delle relazioni diplomatiche nel 1979) e con il Marocco. In occasione della crisi del Golfo l'A., che aveva inizialmente disapprovato l'invasionedelKuwait da parte dell'῾Irāq, ha progressivamente modificato, dopo l'intervento dell'ONU, la ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] una politica di stretta cooperazione con la Libia, e fu in vario modo favorita una più ampia collaborazione fra tutti i paesi del Maghreeb. Nell'agosto 1990, dopo l'invasionedelKuwait da parte dell'῾Irāq, Ben ῾Alī condannò l'῾Irāq, ma, a causa ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] . confermò il suo legame con la NATO e i paesi del blocco occidentale, di contro operò un riavvicinamento ai paesi islamici, comune ai due paesi, chiuso nel 1990 in seguito all'invasionedelKuwait). Quando, tra il settembre 1996 e il dicembre 1998, ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] l'Iran (1980-88) e la guerra del Golfo (1991), scoppiata in seguito all'invasionedelKuwait (1990) da parte delle truppe irachene, hanno causato all'I. ingenti perdite umane e hanno contribuito ad alterarne il quadro demografico e insediativo. ...
Leggi Tutto
sanzione
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato...