Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] 'interno, riaffermò la solidarietà ideologica e politica con la Cina popolare a fianco della quale l'A., nel 1968, aveva condannato l'invasionesovieticadellaCecoslovacchia mentre l'Assemblea nazionale aveva votato il ritiro del paese dal Patto di ...
Leggi Tutto
Unione Sovietica, storia dell'
Francesco Tuccari
La patria del comunismo
L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] . Brežnev (1966-82), l’URSS entrò in una fase di stagnazione, resa drammatica dall’invasionesovieticadellaCecoslovacchia nel 1968, dall’inizio della guerra sovietico-afghana (1979) e dalla grave crisi che investì la Polonia al principio degli anni ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] dissoluzione del blocco sovietico si acuirono le tensioni interne che sfociarono nella scissione (1993) dello Stato federale in due repubbliche indipendenti, la ceca e la slovacca.
Legioni cecoslovacche Formate nei paesi dell’Intesa durante la Prima ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] del potere regio fu compiuto da Béla IV (1235-70), ma l’invasione mongola (1241) gettò l’Ungheria nel caos e con i successori rettificazione in favore dellaCecoslovacchia; nel paese rimase una forza di occupazione sovietica. Proclamata la repubblica ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] all’implosione del sistema sovietico, dal quale sono e URSS. Invasione tedesca della Polonia e scoppio della Seconda guerra dell’Unione Europea rafforza il progetto di integrazione politica comunitaria.
1993: dalla divisione dellaCecoslovacchia ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] ma di fronte al pericolo di una separazione dellaCecoslovacchia dalla comunitމ socialista, affermavano il proprio diritto commenti negativi dell'opinione mondiale. La situazione politica si è aggravata dopo l'invasionesovieticadell'Afghānistān (27 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] le loro posizioni suffragate dall'intervento sovietico in Cecoslovacchia, erano decisi a insistere sulla loro politica tradizionale, mentre i secondi erano sempre più convinti dell'insufficienza della linea governativa, nella quale si mescolavano ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] dellaCecoslovacchia, che produceva lo sfaldamento della Piccola intesa, e rafforzava l'Ungheria, con la riannessione della . Nessuna resistenza i Sovietici incontrarono nella Pianura Valacca. L'invasionedella Romania procedette per conseguenza ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] dellaCecoslovacchia dopo il convegno di Monaco (settembre 1938) e a partire dal 15 ottobre 1938 la sua circoscrizione amministrativa subì alcune modificazioni. Le provincie della Bassa e delldelle potenze occupanti. L'Unione Sovieticainvasionedell' ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] (I distr.); e quattro di alleate (quelle inglese e sovietica, comprendenti l'area a sud del fiume Vienna e ad a Cambridge (1938). L'invasione nazista dell'Austria e dellaCecoslovacchia e poi lo scoppio della seconda Guerra mondiale costrinsero il ...
Leggi Tutto