di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] l'operazione militare in Afghānistān (autunno 2001), la politica sta-tunitense nei confronti dell'I. subì un ulteriore , quindi, una delle motivazioni principali dell'invasione.
Nel gennaio 2005 furono eletti i 275 membri dell'Assemblea nazionale di ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] l'Unione birmana, ma rimanendo separato da Persia e Afghānistān. Quanto alla popolazione, il passaggio al Pakistan del 73% del totale dei Musulmani dell'ex-Impero indiano, fa del dominion dell'India uno stato spiccatamente indù, sia pure con notevoli ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] forniture in armamenti, che aumentarono conseguentemente all’invasionedella Cambogia da parte del Vietnam vittorioso, giungendo a i mezzi statunitensi diretti verso Afghanistan ed Iraq, sono tutti indicatori dello stretto legame tra Bangkok e ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] tra Germania e Russia. Nel 1939, l’invasionedella Polonia ad opera della Germania nazista – e la successiva spartizione del di tutti i partecipanti alla missione Isaf della Nato. Le truppe polacche in Afghanistan sono così passate da circa 2000 a ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio sta attraversando una fase di grave instabilità politica legata alla fisionomia statale stessa dello stato, contraddistinta da frammentazione [...] Abbandonata la politica della neutralità permanente a seguito dell’invasione tedesca del 1914, (Unifil) e a quelle della Nato in Afghanistan (Isaf) e in Kosovo (Kfor). Dal 1977, il Quartier generale delle Forze Alleate della Nato in Europa (Shape) ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] infatti, seppure in misura minore, la Croazia ha subito l’invasionedelle forze serbe sul proprio territorio, nel corso di quella che in Afghanistan nell’ambito della missione Isaf della Nato e in Medio Oriente, nella missione delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] per es. Isole Falkland), eredità dell’impero britannico.
Dalle invasioni alla conquista normanna
La fine dell’occupazione romana della Britannia è considerata di solito pressoché contemporanea all’invasionedella Gallia da parte dei popoli germanici ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] 1990-91: Seconda guerra, a seguito dell’invasione del Kuwait da parte delle truppe irachene di Saddam Hussein; 2002- certamente assistito alla scomparsa della guerra: archiviato per ora l’Iraq, essa continua in Afghanistan e resta latente la minaccia ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] e miopi. Se avessero costruito una ferrovia prima della guerra in Afghanistan e il tragitto terrestre avesse soppiantato le rotte marine Durante questa fase della sua storia la Corea dovette affrontare i primi tentativi di invasione da parte dei ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] est entrarono nell’Afghanistan, piegando poi che per due volte ne tentò l’invasione. Il lungo itinerario di Marco Polo in Archivio veneto-tridentino, IX (1926), pp. 1-68; Nel VII centenario della nascita di M. P., Venezia 1955 (in partic. i saggi di R ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...